Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

E' vero, stiamo passando un momento non proprio felice in questo primo periodo di Marzo 2020. Tra #Coronavirus e continue notizie allarmanti viviamo sempre un po' preoccupati...Ma non dimentichiamo che il 19 è la Festa del papà! 
Io voglio festeggiarlo assolutamente (anche se forse non potrò vederlo o abbracciarlo per salvaguardare la sua salute), ma spero che leggerà questo articolo e che gli piacerà! 

Voglio innanzitutto ringraziarlo pubblicamente, per essersi "spaccato la schiena" e le gambe, per aver mantenuto la sua famiglia lavorando per oltre 40 anni come muratore a Modena! Ad oggi fatica un po' nei movimenti, con quelle gambe che non lo portano più dove vorrebbe ma è un papà che ha superato veramente tante prove che la vita gli ha fatto affrontare! Sì, perchè gli ha tolto l’amore della sua vita , quell’amore che ad oggi lo porta ogni giorno al cimitero, davanti a quella foto senza avere risposte o spiegazioni.
Ammiro la sua forza nel superare tutto questo senza mai far vedere, nè a me nè a mia sorella, il dolore della solitudine e il dispiacere che tutto ciò può portare.

Pensate ragasse che cucina pure! Sia per lui che a volte anche per mia sorella, che abita lì affianco.  Si pulisce addirittura la casa, si fa lavatrici, stende e in periodi tranquilli va anche a fare la spesa! E' talmente bravo che lascia tutti noi senza parole...
Io ne sono sicura, ragasse...
...tutti i nostri papà reggeranno a questo periodaccio perchè sono una forza! Tanti auguri papà ❤

A lui voglio dedicare questa ricetta: 

Pistacornetti


Ingredienti:
50 fagiolini
40g di pane grattugiato
20g di pistacchi puliti
7-8 filetti di acciughe

Procedimento:
Lessare i fagiolini in acqua bollente per 20 minuti circa, controllando che restino croccanti.
Rimuovere i fagiolini dall’acqua bollente e metterli in una bacinella con acqua ghiacciata per mantenerli verdi e croccanti.
In una pentola wok, sciogliere delle acciughe per qualche minuto,
aggiungere poi il pane grattugiato e far imbiondire. Aggiungere i pistacchi, tenendone da parte alcuni che andranno aggiunti alla fine. Aggiungere i fagiolini tolti direttamente dall’acqua fredda e cuocere per 10 minuti circa.

E dedicata a tutti i papà:

Omelette del papà!


Ingredienti: 
1 avocado
4 uova
1 limone
sale e pepe
salmone affumicato

Mettere la polpa dell’avocado in una ciotola e schiacciarlo con la forchetta ottenendo una purea. Spremere dentro mezzo limone e condire con un pochino di pepe. Sbattere due uova in una ciotola con sale e pepe. Versare le uova in padella calda con qualche spruzzata di olio e cuocere per 4 minuti a lato le nostre omelette. Farcire con la salsa di avocado e le fette di salmone affumicato (o ciò che preferite). Fare l’omelette in padella con le altre due uova e ripetere i passaggi :)

Cavocotoletta  


Ingredienti:
1 cavolfiore di grandi dimensioni
2 uova
un goccio di latte di soia (o di riso)
200g di pane grattugiato
60g di parmigiano
pepe q.b.
noce moscata grattugiata q.b.
olio evo q.b.

Procedimento:
Pulire un cavolfiore e successivamente tagliarlo a fette facendo attenzione a non romperle. In un piatto fondo unire due uova, un goccio di latte di soia (o di riso) e mescolare. In un piatto piano, mettere 200g di pane grattugiato integrale, 60g di parmigiano, noce moscata grattugiata e del pepe. Passare ogni fetta di cavolfiore prima nell’uovo e poi nel pane grattugiato, facendo attenzione che quest’ultimo aderisca bene alla fetta. Nel caso in cui le fette di cavolfiore dovessero rompersi, si possono utilizzare per fare dei bocconcini. Spruzzare di olio le fette di cavolfiore impanate da entrambi i lati e adagiarle in una teglia. Infornare con l’opzione “grill ventilato” a 200° per 30 minuti.

In questo mese troviamo tanta buona verdura, fresca e magari, italiana:
Verdure
Agretti, asparagi selvatici, barbabietola, broccolo,carote, cavolfiore, cavoletti di Bruxelles, cicoria, cipolle, fagiolini, finocchio, indivia, lattuga, porro, radicchio, topinambur, sedano e spinaci
Per la frutta invece possiamo cercare:
Arancia, avocado, kiwi, lime, limone, mandarini, mele, pere e pompelmo. 

Ed eccovi le ricette di stagione , sperando di darvi sempre  buone idee per le vostre tavole ;)

Torta di mele


Ingredienti:
• 3 mele
• 400g di farina multicereali
• 3 limoni non trattati
• 3 uova
• 150g di zucchero di canna integrale
• 1 bustina di lievito per dolci
• 1 yogurt alla vaniglia
• 100ml di olio di semi
• cannella a piacere

Procedimento:
Sbucciare 3 mele e successivamente tagliarle a spicchi togliendo le parti di scarto. Affettare gli spicchi in fettine sottili e riporle in una ciotola. Spremere 1 limone non trattato dentro la ciotola con le mele tagliate. A parte in una ciotolina, spremere 150ml di limone non trattato. In un’altra ciotola, rompere 3 uova, aggiungere 150g di zucchero di canna integrale e mescolare con una frusta. Unire al composto, uno per volta, 150ml di succo di limone precedentemente spremuto, 100ml di olio di semi, 1 yogurt alla vaniglia e 1 bustina di lievito per dolci e amalgamare il tutto. Aggiungere poco per volta 400g di farina multicereali e mescolare fino a raggiungere un composto liscio e denso. Versare l’impasto in una teglia da forno (se usate le mie teglie da forno “Cucinosano”, non ci sarà bisogno nè di carta da forno, nè di olio) e decorare con le fettine di mela. Cospargere il tutto con la cannella e mettere in forno preriscaldato a 150° per 45 minuti.

Pera al cioccolato



Bollire una pera in acqua fino a coprirla con una manciata di anice stellato e 2 stecche di cannella. Quando pronta, ricoprirla di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria e nocciole sbriciolate.

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto è un mese sospeso tra l’estate piena e l’inizio della fine della stagione calda. Il sole è forte, la terra ha dato molto, e l’orto sembra rallentare il passo... Ma chi ha imparato ad ascoltare la natura sa che...

Continua a leggere

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Piccoli, profumati e incredibilmente versatili: i kumquat non sono solo una delizia da gustare freschi! Scopri come trasformarli in una conserva gourmet con la tecnica della salamoia. In questo articolo scoprirai la loro storia, le proprietà benefiche ed una ricetta...

Continua a leggere