Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

Novembre è arrivato ✨ quel mese un po’ magico in cui l’orto rallenta ma la tavola si rinnova, dove la natura ci regala ancora prodotti ricchi, veri, capaci di coccolare corpo e spirito. Per me è sempre stato uno dei mesi più attesi: non solo perché si inizia a pensare alle conserve, alle caldarroste, al Natale, ma perché la cucina si fa gesto d’amore quotidiano.

In questo articolo trovi tutto ciò che serve per preparare un carrello della spesa consapevole per novembre: cosa scegliere, perché è importante e qualche suggerimento per usare al meglio frutta e verdura di stagione, in linea con la filosofia Cucinosano: sana, autentica, responsabile.

 

🥦 Perché scegliere prodotti di stagione

Acquistare e cucinare ciò che la terra ci offre nel suo ciclo naturale non è solo una questione di gusto o estetica: è anche rispetto per il corpo, per il Pianeta, e per la qualità della nostra alimentazione. I prodotti maturati nella loro epoca ottimale sono più ricchi di nutrienti, più saporiti e spesso hanno avuto minori trattamenti o trasporti intensi.

In questo mese, che segna l’uscita dell'autunno pieno verso l’inverno, scegliendo con cura possiamo anche fare un piccolo atto di sostenibilità: privilegiare prodotti locali, radicati nel territorio, e ridurre quelli coltivati fuori stagione o che arrivano da storie lontane.

 

🛒 Le verdure da mettere nel carrello

🎃 Zucca (gialla, butternut, delica): una protagonista imprescindibile di questo periodo.

🥦 Cavolfiori, broccoli, cavoli verza, cavolo cappuccio, cavolo nero: perfetti per minestre, contorni al forno, gratin.

🥬 Radicchi, cicorie, catalogna: amari che stimolano la digestione e valorizzano i piatti.

🫜 Bietole, spinaci, rapanelli, cime di rapa: verdi che resistono bene ai primi freddi.

🥬 Finocchi, porri, sedano rapa: ortaggi da usare in zuppe, flan, insalate tiepide.

🧅 Cipolle, aglio, scalogni, eventualmente erbe fresche d’orto (se ancora disponibili): utili per sapore e funzione “di fondo”.

➡️ La zucca è una delle regine dell’autunno: versatile, dolce al palato, ottima anche per preparazioni che accompagnano la tavola di novembre.

➡️ I cavoli e le verdure a foglia robusta sono adatti all’arrivo del freddo, e apportano fibre, minerali e vitamine utili per sostenere l’organismo.

➡️ Radicchi e cicorie con il loro sapore “amarognolo” permettono di stimolare l’appetito e digerire meglio i pasti più ricchi.

 

🍏 La frutta che illumina il mese

🍎 Mele, pere: base perfetta per dolci semplici, composte, abbinamenti salati.

🍈 Cachi, melagrane: addolciscono l’autunno e portano colore, antiossidanti, buonumore.

🥝 Kiwi: spesso sottovalutati, ma presenti e utili per vitamine e fibre.

🍊 Agrumi in avvio: arance, mandarini, limoni e cedri (in alcune zone), che preparano ai mesi freddi.

🌰 Castagne e frutta secca: da considerare non solo come “dolce” ma come ingrediente base di momenti conviviali, zuppe, preparazioni semplici.

 

🧑🌾 Cosa fare nell’orto (o in vaso) a novembre

Per chi ha un piccolo orto, qualche vaso o anche solo un balcone, novembre è momento di transizione: si può ancora raccogliere e seminare in vista dei mesi successivi. Ecco qualche indicazione:

🥬 Barbabietole, cavolfiori, cime di rapa, catalogna, finocchi, radicchio, spinaci: se l’orto ha resistito al freddo, possono ancora dare frutti utili.

🫜 Patate, porri, rapanelli: da controllare, raccogliere o proteggere.

🧄 Aglio, cipolle da trapianto, piselli (in zone più temperate), lattughe resistenti, ravanelli, valeriana possono essere seminate o piantate, ma in zone più temperate.

➡️ Questo mix di raccolta + preparazione consente di “pensare avanti” e allungare la vitalità dell’orto invernale.

 

🧑🍳 Tre suggerimenti pratici per portare la spesa in tavola

  1. Prediligere produzioni locali e biologiche: dove possibile, scegliere produttori che rispettano il territorio, riducono imballaggi e trasporti lunghi. Questo è in piena consonanza con i valori Cucinosano.
  2. Varietà e colore: anche se fuori cresce meno, cercare di mettere nel carrello almeno 3-4 tipi differenti di verdura e 2-3 di frutta. Il colore è segno di varietà di nutrienti.
  3. Preparazioni semplici e amorevoli: novembre vuole piatti che scaldano, che raccontano casa, che sono fatti con cura. Una vellutata di zucca con finocchio, un radicchio saltato con noci, una mela cotta con cannella: tutto può diventare gesto d’amore al piatto.

 

🌱 Focus frutto: Melograno

- Segnali di maturazione: buccia tesa e opaca, frutto “pesante”.

- Nutrienti: arilli ricchi di polifenoli e vitamina C.

- In cucina: su insalate, a fine cottura su pesce o legumi, nello yogurt della mattina.

- Conservazione: arilli in frigo 3–4 giorni o in freezer in vaschette.

 

🍽️ Le ricette di Cucinosano

"Risotto che va a Modena" – Risotto alla zucca e aceto balsamico 

Ingredienti per due persone:
🌱 300 g di zucca delica
🍚 140 g di riso carnaroli
💧 Acqua calda q.b.
🫒 Olio EVO q.b.
🌿 Rosmarino q.b.
🧂 Sale e pepe q.b.
🧀 Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
🍶 Aceto balsamico di Modena q.b.

Procedimento:
Preparare la zucca, guardare la ricetta "zucca al forno". Mettere nel tegame antiaderente Cucinosano l'olio EVO e aggiungere la polpa di zucca pulita, schiacciandola con l'aiuto di una spatola. Aggiungere alcuni aghi di rosmarino e continuare la cottura, stemperando con un mestolo di acqua calda per evitare che soffrigga troppo. Aggiungere il riso e tostare qualche minuto. Cuocere il riso aggiungendo acqua bollente di volta in volta e condire con sale e pepe. Mantecare con Parmigiano Reggiano grattugiato e impiattare decorando con un filo di aceto balsamico.

 

"Violamenta" – Cavolfiore viola con menta

Ingredienti per 2 persone:
🥦 2 pezzi di cavolfiore viola
🥦 2 pezzi di cavolo viola
🥕 2 pezzi di carota viola
🥬 2 pezzi di porro
🫘 2 pezzi di ceci precotti
🌰 Noci q.b.
🌿 Menta q.b.

Procedimento:
Coprire con acqua, 1 cm sopra le verdure. Aggiungere sale e pepe e portare a ebollizione per 30 minuti. Frullare il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia. Decorare con noci tostate, un filo d'olio d'oliva e una nota di freschezza con la menta.

 

Saccottini di mele

Dosi per 6 saccottini:
🥣 12 fogli di pasta filo
🍏 3 mele
🍋 1 limone non trattato
🫚 Cannella a piacere
🍁 Sciroppo d'acero
🌰 Nocciole tritate a piacere
🫒 Olio EVO
🥣 Zucchero a velo a piacere


Procedimento:
Pulire e tagliare a pezzettini le mele. Nel tegame 28 cm mettere le mele e cuocere con il succo di mezzo limone. Aggiungere cannella a piacere e nocciole tritate. Sfumare con sciroppo d'acero e cuocere 10 minuti girando spesso con un cucchiaio. Prendere 2 fogli di pasta filo, inserire al centro la mela cotta e richiudere a saccottino spruzzando dell'olio EVO sulle superfici. Adagiare i saccottini nella teglia forno rettangolare e cuocere in forno ventilato a 200°C per 15 minuti circa. Impiattare con zucchero a velo e decorazioni a piacere.

La nostra App disponibile gratis e senza pubblicità

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Novembre in tavola: profumi, colori e bontà che scaldano il cuore

Novembre in tavola: profumi, colori e bontà che scaldano il cuore

Novembre è arrivato ✨ quel mese un po’ magico in cui l’orto rallenta ma la tavola si rinnova, dove la natura ci regala ancora prodotti ricchi, veri, capaci di coccolare corpo e spirito. Per me è sempre stato uno dei...

Continua a leggere

Settembre: il respiro della terra

Settembre: il respiro della terra

La luce cambia, l’aria si fa più chiara e l’orto tira un lungo sospiro. Settembre è il mese in cui si ringrazia l’estate e ci si prepara per l’autunno. Qui trovi la mia guida pratica per scegliere bene al mercato,...

Continua a leggere

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto è un mese sospeso tra l’estate piena e l’inizio della fine della stagione calda. Il sole è forte, la terra ha dato molto, e l’orto sembra rallentare il passo... Ma chi ha imparato ad ascoltare la natura sa che...

Continua a leggere

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere