La luce cambia, l’aria si fa più chiara e l’orto tira un lungo sospiro. Settembre è il mese in cui si ringrazia l’estate e ci si prepara per l’autunno. Qui trovi la mia guida pratica per scegliere bene al mercato, lavorare l’orto con intelligenza e cucinare senza difficoltà.
🧺 Il paniere di settembre
🍅 Ultimi di sole: pomodori, peperoni, melanzane, zucchine, cetrioli, fagiolini
🥬 Primi d'autunno: zucca, finocchi, cavolfiore, verza, cavolo cappuccio, porri, sedano, sedano rapa, radicchio
🥕 Sempreverdi dell'orto: bietole, lattughe, rucola, carote, barbabietole, cipolle, aglio, patate novelle, funghi
🍇 La frutta di stagione: uva, fichi e fichi d’India, susine/prugne, pere, mele, more e lamponi (ultimi), i primi melograni; nocciole e mandorle già presenti in alcune zone
➡️ Compra poco e spesso. In questo mese la maturazione, generalmente, è più rapida: meglio rifornirsi due volte a settimana anziché riempire il frigo 😉
🌱 Semine lungimiranti
Settembre prepara il raccolto dei mesi più freschi. Metti a dimora o semina:
🥬 Lattuga autunnale, rucola e cicorie
🥬 Spinaci e bietola
🥕 Carote, ravanelli e rape
🥦 Cime di rapa e cavoli (cappuccio, verza, broccolo)
🥬 Porri e finocchi
🧅 Cipolle
➡️ Dopo la semina, una pacciamatura leggerissima con paglia aiuta a mantenere l’umidità costante e scoraggia le infestanti.
💪 Lavori di fino: orto in forma con 6 mosse

🪴 Compost settembrino: uno strato sottile di compost maturo prima delle nuove semine ricarica il letto di coltivazione
💧 Irrigazione a impulsi: due passaggi brevi a distanza di 10–15 minuti bagnano in profondità senza sprecare
🌥️ Ombreggiatura mobile: teli leggeri o cassette di legno per proteggere i trapianti nei primi giorni
🍃 Aria tra le foglie: sfoltisci la base dei pomodori e distanzia le brassicacee * per limitare muffe
🔃 Rotazioni intelligenti: dopo solanacee (fanno parte di questa famiglia pomodori, melanzane, peperoni, peperoncino) evita di rimettere solanacee; preferisci leguminose o verdure a foglia
🌱 Letti a riposo attivo: dove non semini, pensa al sovescio: copre, nutre e rigenera
* famiglia di piante erbacee che include anche alcune verdure quali cavoli, broccoli, cavolfiori, ravanelli, crescione.
🐛 A cosa fare attenzione
🍅 Peronospora del pomodoro, favorita dalle notti umide. Evita bagnature sulla chioma, arieggia, elimina le foglie colpite
🥒 Oidio (mal bianco) su zucche e zucchine: polverina bianca sulle foglie. Distanza, irrigazione al mattino, eventuale zolfo nelle ore fresche
🐛 Cavolaia su cavoli e verze: uova gialle sul retro foglia, bruchini voraci. Reti antinsetto o Bacillus thuringiensis la sera
🪰 Mosca della frutta su fichi e susine tardive: assicurarsi di raccogliere puntualmente i frutti maturi
➡️ Favorire gli utili (coccinelle, sirfidi) lasciando fiorire calendula, coriandolo, finocchio selvatico. Per piccoli attacchi su foglia, acqua + sapone molle di potassio; per lepidotteri, Bacillus, sempre nelle ore fresche.
🫛 Conservare i raccolti (senza sprechi)

Settembre è generoso: impariamo a far durare i suoi doni!
🍇 Uva: in frigo, asciutta e non lavata; lavare al momento. Staccare gli acini ammaccati
🌱 Fichi: consumarli presto; per 1–2 giorni, riporli in un solo strato in frigo. Ottimi in un antipasto gustoso, in confettura o a spicchi essiccati in forno a bassa temperatura
🌿 Erbe & foglie: da tritare e congelare in cubetti di olio (basilico, prezzemolo). La rucola si conserva meglio lavata, ben asciugata, in contenitore ermetico con carta assorbente
🌱 Zucca & finocchi: da porzionare e congelare crudi già mondati; perfetti per vellutate “salvacena”
🥣 Contenitori e sicurezza: da preferire vetro e acciaio; evitare plastiche a contatto caldo
🌱 Focus ingrediente: Finocchio
- Coltivazione: ama terreni drenati, irrigazioni regolari e trapianto scalare da fine estate
- Versatilità in cucina: crudo sottilissimo in insalata; al forno con arancia e timo; in padella con limone
- Nutrienti: fibre, vitamina C, potassio. Leggero, digestivo, perfetto per il cambio stagione
➡️ Ottimo in insalata o gratinato al forno con pan grattato e olio EVO
🍽️ Le ricette di Cucinosano

Erbazzone Viola
2 stampi 22x17 cm:
🥬 500 g di cavolo viola
🥣 250 g di farina multicereali
🫒 50 ml olio EVO
🥛 100 ml latte di soia
🧀 14 g Parmigiano Reggiano grattugiato
🥄 4 cucchiaini di crescenza senza lattosio
🥣 2 pizzichi di lievito istantaneo
🌿 1 rametto di timo
🌿 1 foglia di salvia
🌿 1 rametto di origano
🌿 2 foglie di basilico
🧂 Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Lavare e tagliare finemente il cavolo viola. Metterlo a stufare nella wok Cucinosano, precedentemente unta con un filo d'olio, per circa 25 minuti (il cavolo deve risultare ben appassito). Nel frattempo, in una ciotola, unire farina, lievito, olio e latte. Mescolare bene il tutto e passare ad impastare su un piano di lavoro. Dividere in due l'impasto. Stendere con il mattarello la prima parte e posizionarla sulla teglia forno rettangolare Cucinosano e poi procedere stendendo la seconda. Una volta cotto il cavolo, aggiustare di sale e pepe, aggiungere le erbe aromatiche precedentemente tagliate e il Parmigiano. Mescolare bene il tutto e versarlo sopra l'impasto steso. Con un cucchiaino mettere dei ciuffetti di crescenza e chiudere il ripieno con l'altra parte dell'impasto. Chiudere bene i bordi e con una forchetta bucherellare l'impasto in modo che poi prenda aria. Fare un paio di spruzzate di olio su tutta la superficie della pasta. Mettere in forno statico preriscaldato a 200 gradi per 20-25 minuti.

Tortelli di cicoria
Ingredienti per 2 persone:
🥣 300 g di farina 0
🥚 3 uova
🧂 Sale q.b.
🫒 Olio EVO
🥬 300 g di cicoria
🧀 250 g di ricotta light senza lattosio
🧀 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
🌰 Noce moscata grattugiata a piacere
🌱 20 g di prezzemolo
Procedimento:
Impastare e stendere sottile. Creare il ripieno e farcire richiudendo poi a mezzaluna o a tortello. Cuocere in acqua salata finché non si saranno ammorbiditi.

Muffin mela e cannella
Dosi per 6 muffin:
🥚 2 uova
🥣 150 g di yogurt greco alla vaniglia
🥣 60 g di zucchero
🌾 40 ml di olio di semi
🥣 125 g di farina di riso integrale
🥔 125 g di fecola di patate
🍊 1 arancia spremuta
🍏 1 mela
🥣 1 bacca di vaniglia
🥄 1 cucchiaino di cannella
🥣 1 bustina di lievito vanigliato
Procedimento:
Unire le uova, olio, succo di arancia, yogurt e zucchero. Sbattere il composto con una frusta. Unire le farine e il lievito setacciando e unire i pezzetti di mela continuando a mescolare. Preriscaldare il forno ventilato a 180 gradi e, quando è caldo, mettere i muffin nel ripiano al centro del forno. Cuocere per 30 minuti circa (fare sempre la prova dello stecchino). Quando sono pronti, tirarli fuori dal forno e spennellarli con del succo d'arancia e qualche goccia di miele a piacere.
Share:
Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te