Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

Agosto è un mese sospeso tra l’estate piena e l’inizio della fine della stagione calda. Il sole è forte, la terra ha dato molto, e l’orto sembra rallentare il passo... Ma chi ha imparato ad ascoltare la natura sa che proprio in questo momento c’è ancora tanto da raccogliere, da seminare e moltissimo da assaporare.

 

🧺 Cosa raccogliere: i doni più belli dell’estate

Ad agosto si raccoglie con lentezza, al mattino presto, quando il sole non ha ancora riscaldato tutto. In questo mese possiamo portare in cucina:

🍅 Pomodori maturi e profumati

🥒 Zucchine e fiori di zucca

🫑 Peperoni pieni di sole

🍆 Melanzane compatte

🫛 Fagiolini teneri

🌱 Rucola ricresciuta

🥒 Cetrioli freschi

🧅 Cipolle, aglio e patate

🍉 Angurie, meloni, fichi

🍇 La prima uva, more e mirtilli

➡️ Raccogliere regolarmente stimola la pianta a produrre ancora: ogni ortaggio lasciato troppo sulla pianta rallenta o blocca la nuova crescita.

 

🌱 Cosa seminare: fiducia nella terra

Agosto è anche un mese di semina, anche se spesso non lo si immagina tale. Si semina per l'autunno e per l'inverno: un gesto di fiducia, fatto sotto il sole.

Tra gli ortaggi da seminare ad agosto:

🌱 Finocchi

🥬 Porri

🥬 Lattuga autunnale

🌱 Rucola

🥕 Carote

🥦 Cime di rapa

🥬 Cavoli

🥬 Bietola da costa

🥬 Cicoria

🌱 Prezzemolo

➡️ Consiglio da orto: coprire le semine con una leggera pacciamatura naturale (foglie secche o paglia) aiuta a proteggere il seme dal sole eccessivo e a trattenere l’umidità.

 

🍅 Il mio orto ad agosto: cura e ascolto

Ad agosto l’orto ha bisogno di una cura più attenta, diversa da quella primaverile. 

✅ Cosa fare?

💧 Innaffia solo al mattino presto o dopo il tramonto, per evitare shock termici

🌱 Proteggi il terreno con la pacciamatura per limitare l’evaporazione

🌳 Rimuovi regolarmente i frutti maturi

🪴 Pota con moderazione le piante e sostieni quelle più cariche

🌬️ Arieggia le colture fitte per prevenire muffe


❌ Cosa non fare?

💧 Non irrigare nelle ore più calde

🌿 Non lasciare le erbe infestanti libere di crescere

☠️ Non usare pesticidi chimici: l’orto vive anche grazie all’equilibrio biologico

 

🫶 Prepara il terreno per l'autunno

Pulire le aiuole da piante esauste, alleggerire il terreno con una zappatura leggera, arricchirlo con compost maturo: questi sono i piccoli gesti che fanno la differenza per iniziare bene la stagione successiva. Se possibile, copri le zone a riposo con una pacciamatura o semina un sovescio (es. senape o facelia) per rigenerare il terreno.

 

🪰 Insetti in agguato: prevenzione e rimedi naturali

Agosto porta con sé anche ospiti indesiderati come afidi, altiche, dorifora, mosche bianche.

Per contrastarli in modo naturale:

🧄 Prepara un macerato d’aglio o ortica da spruzzare sulle foglie

🫧 Usa sapone molle di potassio diluito in acqua

✨ Applica olio di Neem nelle ore fresche (ha azione repellente e antibatterica)

🐞 Favorisci la biodiversità: attirare insetti utili come coccinelle e crisopa protegge naturalmente le tue piante

➡️ Non sottovalutare l’efficacia della prevenzione: orti ben arieggiati, innaffiati correttamente e con colture consociate (come pomodoro e basilico) sono meno esposti agli attacchi.

 

🌿 Piante aromatiche: piccoli alleati fondamentali



Nell'orto non dovrebbero mai mancare basilico, lavanda, salvia, rosmarino, timo.

🌱 Il basilico tiene lontane le mosche e protegge i pomodori, con cui forma un binomio perfetto.

🪻 La lavanda è un ottimo repellente naturale contro le zanzare e attrae api e insetti impollinatori.

🌱 Il rosmarino e la salvia allontanano altiche e cicaline.

Inoltre, queste piante arricchiscono il suolo e lo proteggono, favorendo un microclima equilibrato e sano.

 

🥕 Cosa cucinare: l’estate nel piatto (senza accendere troppo i fornelli)

In agosto, la mia cucina è semplice, leggera ma sempre gustosa.
Amo preparare:

🥧 Torte salate con verdure di stagione

🥗 Insalate con anguria, feta, cetrioli e menta

🍅 Gazpacho di pomodoro e peperone

🫐 Frutta fresca già tagliata/porzionata da portare in gita

Ogni piatto ha un profumo e una storia che arriva dall’orto: è anche questo il senso profondo di cucinare sano.

 

☀️ Il frutto simbolo di agosto: il fico

Il fico è un frutto antico e straordinario, considerato sacro in molte culture. In Italia è diffuso soprattutto in Puglia, Calabria e Campania, dove trova un clima caldo e asciutto.

- Fiorisce due volte l’anno: a maggio ("fioroni") e ad agosto-settembre (fichi veri)

- Predilige terreni ben drenati e poca irrigazione

- È ricco di zuccheri naturali, fibre, ferro, potassio e calcio

- Contiene polifenoli ad azione antiossidante


Si può mangiare:

- Così com'è, come merenda

- In insalata con caprino e basilico

- Alla griglia, tagliato a metà e servito per arricchire un antipasto o un secondo sfizioso

➡️ I fichi favoriscono la digestione, aiutano il transito intestinale e nutrono la mente. Per me, rappresentano la dolcezza dell’estate e la sua pienezza.

 

🏖️ In vacanza, senza perdere le buone abitudini

Agosto è anche gite, mare, spostamenti, giornate diverse. Ma mangiare sano si può ovunque. Basta un po' di organizzazione:

🥗 Prepara in anticipo un pasto semplice ma completo

💧 Porta sempre con te una borraccia con acqua, limone e menta

🍈 Scegli frutta di stagione da tagliare e conservare in contenitori ermetici

Non serve molto: bastano scelte consapevoli, anche lontano da casa.

 

🍽️ Le ricette di Cucinosano

Crostoni con salmone e fichi - "Che fichi!" 

Ingredienti per 2 persone:
🍞 2 fettine Pane multicereale e segale
🧀 Formaggio spalmabile senza lattosio q.b.
🐟 Salmone affumicato q.b.
🌱 2 fichi
🌿 Timo q.b.

Procedimento:
Tagliare il pane e riscaldarlo in una padella Cucinosano per renderlo croccante. Unire il formaggio spalmabile al timo. Tagliare i fichi. Farcire le fette con il formaggio, delle fette di salmone ed i fichi tagliati.

 

Pesto di rucola - "Pasta Rucolata"

Ingredienti per 2 persone:
🍝 Pasta a piacere
🌱 160 g di rucola
🧀 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
🥜 30 g pinoli tostati
🧂 Sale e pepe q.b.
🍋 Succo di limone q.b.
🫒 Olio EVO q.b.

Procedimento:
Tostare in una padella Cucinosano i pinoli (se non fossero già tostati). In un mixer da cucina aggiungere i pinoli tostati e tritarli con rucola, parmigiano, olio e succo di limone. Condire la pasta col pesto e servire. 

 

Crostoni - "Cuore Buono" 

Ingredienti per 2 persone:
🍞 2 fette di pane
🍅 1 pomodoro
🧀 1 mozzarella filante
🧀 50 g formaggio spalmabile senza lattosio
🌱 10 foglie di basilico
🫒 Olio EVO q.b.
🥬 Insalata a piacere

Procedimento:
Tagliare a spicchi il pomodoro e adagiarli nella tortiera alta Cucinosano. Condire con basilico, mozzarella a pezzetti e una spruzzata di olio. Cuocere in formo ventilato a 200°C per 15 minuti circa. Tostare dei crostoni di pane, spalmare del formaggio e adagiare l'insalata a piacere. Completare con i pomodori conditi e dell'altro basilico fresco, una spruzzata di olio e servire.

 

In conclusione

Agosto è il mese dei raccolti lenti, delle semine invisibili e delle pause piene di significato.
Il mio consiglio? Osserva la natura, ascoltala. Ti dirà cosa mettere nel piatto, cosa piantare e cosa lasciar andare ❤️

— La Ross

La nostra App disponibile gratis e senza pubblicità

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Settembre: il respiro della terra

Settembre: il respiro della terra

La luce cambia, l’aria si fa più chiara e l’orto tira un lungo sospiro. Settembre è il mese in cui si ringrazia l’estate e ci si prepara per l’autunno. Qui trovi la mia guida pratica per scegliere bene al mercato,...

Continua a leggere

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto è un mese sospeso tra l’estate piena e l’inizio della fine della stagione calda. Il sole è forte, la terra ha dato molto, e l’orto sembra rallentare il passo... Ma chi ha imparato ad ascoltare la natura sa che...

Continua a leggere

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere