Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori più pieni dell’estate. Cosa mettere nel carrello per una spesa consapevole e gustosa? Scopriamo insieme i prodotti di stagione e qualche idea per portarli in tavola al meglio!

Vi siete mai chieste perchè è meglio utilizzare prodotti di stagione? Scegliere di mangiare frutta e verdura di stagione fa bene alla nostra salute e anche al pianeta. I prodotti di stagione seguono il ciclo naturale e non hanno bisogno di additivi chimici per maturare, oltre a garantirci il massimo delle loro proprietà e del loro sapore, che non è una cosa da poco quando parliamo di cucina. 

Rispettare le stagioni è una di quelle piccole azioni virtuose che possiamo fare per il bene della natura. Ma vediamo insieme ora quali sono i prodotti che non possono mancare nella vostra spesa di luglio.

 

🥗 Verdura di luglio: colori e freschezza a volontà

A luglio la verdura è una festa per gli occhi e per il palato. Sui banchi del mercato troviamo:

Pomodori, cetrioli, zucchine, peperoni, fiori di zucca, zucchine, melanzane, patate novelle, cipolle e cipollotti, carote, ravanelli, lattuga, cicoria, bietole, fagiolini, taccole, scalogno

➡️ Consiglio Cucinosano: scegli verdure freschissime, dalla buccia liscia e soda, e privilegia quelle locali e non trattate. 

🍑 Frutta di luglio: dolce, succosa, dissetante

 anguria, melone, albicocche, pesche, susine, ciliegie, amarene, fichi, mirtilli, lamponi, ribes, limoni, nespole

➡️  Tip: prediligi i frutti maturi al punto giusto, profumati e pieni di succo. Perfetti per colazioni leggere o merende fresche. Cetrioli, angurie e zucchine sono ricchi di acqua, alleati per noi donne poiché aiutano il drenaggio dei liquidi!

 

🍅 A luglio portate in tavola pomodori e cetrioli

Siamo ormai abituati a vedere i pomodori sugli scaffali dei supermercati tutto l’anno, ma è proprio in questa stagione che possiamo assaporare il loro gusto unico e inconfondibile. Sono talmente versatili che non c’è nulla che non si possa fare con un buon pomodoro: da un’insalata golosa a una pasta fredda. Se trovate dei bei pomodori Cuore di Bue, provate a tagliarli a fettine sottili come se fossero un carpaccio vegetale, e serviteli con un filo d’olio extra vergine d’oliva e qualche fogliolina di origano. 

Insieme ai pomodori non possiamo non parlare dei cetrioli: ricchi di acqua, delicati e ipocalorici. Ci vuole solo un goccio d’olio, sale e qualche goccia di limone per ottenere già uno snack strepitoso. Il cetriolo è l’ortaggio perfetto per combattere questo grande caldo. Ha un ridottissimo apporto calorico ma è una ricca fonte di sali minerali. Se vi siete stancate di usarlo in insalata, prova a pelarli, tagliarli al coltello insieme alla polpa di avocado per formare una tartare vegetale. Condite con succo di limone, olio, sale e qualche goccia di tabasco. Servite con dei gamberi grigliati. 

 

🫑 Tra i banchi del mercato tra peperoni e fiori di zucca

Anche peperoni rossi e gialli hanno un posto speciale nel carrello della spesa.  
Quali sono i peperoni che fanno per te? Sceglili gialli se vuoi un gusto più tenero e delicato; rossi invece, a piena maturazione, se ti piacciono dolci e zuccherini. Volete anche qualche trucchetto per cucinarli? Per renderli più digeribili intanto assicuratevi di togliere i semini e la parte fibrosa bianca all’intero. Poi cuoceteli a lungo e, per togliere la pelle sbollentateli appena in acqua bollente.

La chiave per un ottimo piatto è utilizzare ingredienti di qualità. Fate attenzione quando comprate i peperoni a sceglierli con la pelle liscia e la buccia soda. Evitate i peperoni troppo rugosi o con macchie scure perché significa che hanno passato da molto tempo il punto di maturazione. Se avete fatto un giro per le bancarelle dei mercati avrete sicuramente notato la bellezza dei fiori di zucca che con i loro colori incredibili attirano il nostro sguardo e la nostra gola. 

Io personalmente amo cucinare con i fiori di zucca del mio orto, non vedo l’ora che arrivi il momento di raccoglierli. I fiori di zucca, o meglio di zucchina, possono essere sia maschili che femminili. Meglio raccogliere quelli maschili, quelli con lo stelo, per non impedire l’impollinazione da parte delle api degli altri frutti. 

 

🫐 Mirtilli e frutti di bosco: un concentrato di benessere

Se siete appassionate come me di camminate e passeggiate, e siete così fortunati da trovarvi al fresco in montagna, andate a raccogliere i frutti di bosco: sono i frutti più salutari e dolci dell’estate. More, fragoline di bosco, ma soprattutto i mirtilli che sono così importanti per la salute di noi donne. Dovete sapere che i mirtilli contengono sali minerali e vitamine A, C e B. Ma in particolare contengono la mirtillina, un’ottima alleata per migliorare la circolazione. 

Il mirtillo è un super frutto con proprietà antiossidanti in grado di ostacolare la formazione dei radicali liberi che sono responsabili dell’invecchiamento cellulare. Svolgono anche un’azione antinfiammatoria e contrastano la ritenzione idrica. Fate una bella ricetta e aggiungeteli allo yogurt a colazione per partire con il giusto sprint, oppure anche da soli solo con un po' di panna montata senza zucchero.

 

🍉 Anguria e melone: i migliori amici contro il caldo

Il frutto più dissetante e che ha il sapore dell’estate è l’anguria, che è costituita al 95% da acqua. Utilissima per reintegrare i sali minerali persi con il sudore durante queste afosissime giornate estive. Un solo consiglio, non mangiatela a fine pasto. Con 600g di anguria infatti ingerite circa mezzo litro d’acqua che diluisce i succhi gastrici rallentando i tempi di digestione. Meglio mangiarla come snack per spezzare il pomeriggio. 

Comprate un’anguria intera, pulitela e tagliatela a dadini o a spicchietti, e conservatela in frigorifero in contenitori ermetici in modo che sia sempre pronta quando avete voglia di qualcosa di fresco e goloso. Come non parlare del melone, che sia arancione, bianco o giallo, a luglio raggiunge il massimo della sua dolcezza. Sappiamo tutti quanto sia buono come antipasto ma anche come fine pasto, ma l’avete mai provato in insalata con i gamberi o con il polpo? Vi assicuro che è delizioso. Fate un mix tra melone bianco e arancione, unite qualche foglia di basilico e il pesce. Vedrete che delizia.


Ecco alcune ricette consigliate con i prodotti di Luglio! 

 

🍽️ Le ricette di Cucinosano

Bruschetta - "Bruschetta Confit" 

Ingredienti per 2 persone:
🥖 2 fette di pane integrale
🧀 80 g ricotta light senza lattosio
🍅 200 g pomodorini
🌱 2 rametti di origano
🫒 Olio EVO q.b.
🧂 Sale q.b.
🥣 10 g di zucchero

Procedimento:
Tagliare i pomodorini a metà, disporli su una teglia forno Cucinosano e condirli con sale, zucchero e origano fresco a piacere. Distribuire un filo d'olio sui pomodorini e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 80°C per un'ora e mezza. Far bruschettare il pane integrale. Una volta cotti i pomodorini, guarnire il pane bruschettato con ricotta, pomodorini confit e origano fresco.

 

Spaghetti di Zucchine e Gamberi 

Ingredienti per 2 persone:
🥒 2 zucchine lunghe
🍋 2 limoni non trattati (succo e scorza)
🌿 8 foglie di menta
🫒 Olio EVO q.b.
🦐 10 gamberi sgusciati 
🥜 2 cucchiai di granella di pistacchi 
🧂 Sale e pepe q.b.
🧂 Sale rosa fino e grosso q.b.

Procedimento:
Tagliare le zucchine a fette lunghe e molto sottili per creare degli spaghetti. Inumidire il coltello con del succo di limone (utile per non far ossidare la menta). Tagliare finemente la menta e aggiungere gli spaghetti di zucchine. Condire con qualche goccia di limone, sale e olio EVO. In una padella antiaderente Cucinosano, saltare i gamberi con il restante succo di limone spremuto e la scorza. Condire con del pepe e del sale rosa. Impattare gli spaghetti facendo un nido e completare aggiungendo i gamberi, foglie di menta e granella di pistacchi.

 

Crostatine - "Crostamirtilla" 

Per 1 torta salata da 26 cm circa:
🥣 150 g di farina integrale
🥣 2 cucchiaini di maizena
🥣 70 g zucchero di canna
🥣 2 cucchiai zucchero di canna integrale per la crema
🌽 30 g olio di mais
💧 30 g acqua naturale
🥛 300 g latte di soia
🍋 Scorza di limone non trattato q.b.
🌱 Bacca di vaniglia q.b.
🫚 Curcuma o zafferano q.b.
🫐 Mirtilli a piacere

Procedimento:
Impastare amalgamando prima la farina integrale e lo zucchero di canna. Aggiungere poi l'olio di semi e l'acqua fino ad ottenere un impasto omogeneo. Creare delle piccole crostate e adagiarle in delle teglie. Cuocerle in forno preriscaldato ventilato a 180°C per 20 minuto. Creare la crema amalgamando maizena, zucchero di canna, latte di soia. Aggiungere la scorza di limone, la bacca di vaniglia e una punta di curcuma (o zafferano) che darà colore. Amalgamare e montare con una frusta elettrica tutti gli ingredienti, lasciando da parte i mirtilli o i frutti di bosco per la decorazione finale. Appena è pronta la frolla, farla raffreddare su una griglia aperta che consentirà di rilasciare eventuale umidità. Farcire l'interno con la crema e decorare con mirtilli o frutti di bosco.

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Piccoli, profumati e incredibilmente versatili: i kumquat non sono solo una delizia da gustare freschi! Scopri come trasformarli in una conserva gourmet con la tecnica della salamoia. In questo articolo scoprirai la loro storia, le proprietà benefiche ed una ricetta...

Continua a leggere

La spesa del mese di Maggio

La spesa del mese di Maggio

Buongiorno amiche e amici, con questo saluto diamo oggi il benvenuto anche al mese di maggio, uno tra i mesi più belli dell’anno a parer mio! Ormai siamo in primavera inoltrata, le giornate si stanno allungando e il sole scalda...

Continua a leggere