Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

Un altro anno è passato #ragasse, e con il nuovo anno arrivano anche nuove ricette e nuovi sapori! Come celebrarlo al meglio se non prendendosi cura di sé stessi e scegliere frutta e verdura di stagione che ci danno la giusta carica per ripartire come si deve?

Iniziamo allora con la verdura di questo periodo: abbiamo i broccoli, i cavoletti di Bruxelles e il radicchio ad esempio.

CROSTINI DI RADICCHIO

Con il radicchio, ad esempio, ci ho fatto degli ottimi crostini. Il procedimento è molto semplice: in una padella antiaderente con un paio di spruzzate di olio evo, scottare il radicchio tagliato a pezzetti per circa cinque minuti. Salare e aggiungere aceto balsamico. Su ogni fetta di pane mettere una fettina di mozzarella senza lattosio e adagiarci poi sopra del radicchio. Cuocere a 180°C in forno ventilato per 5-6 minuti. A fine cottura, tirare fuori i crostini dal forno e decorarli con delle noci sbriciolate. 

Una ricetta molto veloce, facile e gustosa!

Tra le altre verdure possiamo trovare i carciofi, con cui ho preparato la mia carciofata!

CARCIOFATA

Eccovi il procedimento:
Separare circa 10 carciofi dai gambetti e pulirli. Mettere a bagno i carciofi in acqua e limone. Scaldare una spruzzata d’olio in una pentola, mettere due spicchi d’aglio e far soffriggere il tutto. Adagiare i carciofi in padella a testa in giù in modo da formare un cerchio. Nel mezzo del cerchio formato, inserire i gambetti. A parte, far bollire dell’acqua e aggiungerla in padella con i carciofi. Se si vuole, si può aggiungere un po’ di brodo granulare di verdure per insaporire (quello che faccio io potete trovarlo sul mio canale igtv di instagram), altrimenti salare. Quando i carciofi si saranno leggermente aperti, girarli e coperchiare il tutto per circa un’ora. A parte, in una ciotolina, versare del brodo vegetale e diluirci un po’ di concentrato di pomodoro. Aggiungere il composto in padella. Finire con menta, prezzemolo e timo tritati e lasciare cuocere per altri 20 minuti. Togliere l’aglio prima di servire. Questa ricetta è un ottimo condimento per pasta, per bruschette calde, con del riso bianco o con della polenta. 

Per finire con la verdura, abbiamo inoltre le cime di rapa e la cicoria, e ancora i porri, i finocchi e gli spinaci. 

Tra la frutta tipica invece, troviamo gli agrumi, quindi arance, mandarini, cedri, limoni e pompelmi, ricchi di vitamine e con i quali si possono fare ottime spremute. Poi ci sono i melograni, le pere, i kiwi e i cachi. Infine troviamo le mele, che non passano mai di moda, un frutto che con la sua dolcezza piace un po’ a tutti!

Infatti io faccio spesso la torta di mele, un dolce semplicissimo ma veramente buono.


TORTA DI MELE

Ingredienti:
• 3 mele
• 400g di farina multicereali
• 3 limoni non trattati
• 3 uova
• 150g di zucchero di canna integrale
• 1 bustina di lievito per dolci
• 1 yogurt alla vaniglia
• 100ml di olio di semi
• cannella a piacere

Sbucciare 3 mele e successivamente tagliarle a spicchi togliendo le parti di scarto. Affettare gli spicchi in fettine sottili e riporle in una ciotola. Spremere 1 limone non trattato dentro la ciotola con le mele tagliate. A parte in una ciotolina, spremere 150ml di limone non trattato. In un’altra ciotola, rompere 3 uova e aggiungere 150g di zucchero di canna integrale e mescolare con una frusta. Unire al composto, uno per volta, 150ml di succo di limone precedentemente spremuto, 100ml di olio di semi, 1 yogurt alla vaniglia e 1 bustina di lievito per dolci e amalgamare il tutto. Aggiungere poco per volta 400g di farina multicereali e mescolare fino a raggiungere un composto liscio e denso. Versare l’impasto in una teglia da forno (se usate le mie teglie da forno “Cucinosano”, non ci sarà bisogno nè di carta da forno, nè di olio) e decorare con le fettine di mela. Cospargere il tutto con la cannella e mettere in forno preriscaldato a 150° per 45 minuti.


Vi mando un abbraccio forte forte, e vi aspetto sui miei canali Instagram e Facebook per cominciare questo anno nuovo cucinando nuove e originali ricette!

La Ross

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto è un mese sospeso tra l’estate piena e l’inizio della fine della stagione calda. Il sole è forte, la terra ha dato molto, e l’orto sembra rallentare il passo... Ma chi ha imparato ad ascoltare la natura sa che...

Continua a leggere

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Piccoli, profumati e incredibilmente versatili: i kumquat non sono solo una delizia da gustare freschi! Scopri come trasformarli in una conserva gourmet con la tecnica della salamoia. In questo articolo scoprirai la loro storia, le proprietà benefiche ed una ricetta...

Continua a leggere