Buongiorno amiche e amici,
con questo saluto diamo oggi il benvenuto anche al mese di maggio, uno tra i mesi più belli dell’anno a parer mio! Ormai siamo in primavera inoltrata, le giornate si stanno allungando e il sole scalda ma non scotta come nel periodo estivo, un mese perfetto direi!
Con la primavera e l'arrivo dell'estate la terra inizia a offrirci materie prime sane e gustose.
Tra le verdure del mese di maggio troviamo: aglio, agretti e asparagi (ancora per poco), barbabietole, bietole, carciofi, carote, i primi cetrioli, carote, cetrioli, catalogna, carciofi, cime di rapa, cipolle, crescione, cicoria, fagiolini, fave, finocchi, indivia, lattuga, ortica, patate, piselli, rabarbaro, ravanelli, rucola, erbette, sedano, spinaci, zucchine, valerianella, taccole, scalogno e tarassaco.
Anche per quanto riguarda la frutta la scelta è varia: infatti inizieremo a trovare le prime albicocche, ananas, avocado, ciliegie, fragole, frutti di bosco, kiwi e mango; oltre a mela, nespole, papaya, pere, pesche e le ultime arance.
Ecco per voi un paio delle mie ricette da fare con alcuni di questi alimenti di stagione!
Cotolette di finocchi "Finolette"
Ingredienti per 2 persone:
🥬 1 finocchio
🥣 Farina di riso q.b.
🌰 Noce moscata grattugiata q.b.
🥖 Pane grattugiato q.b.
🥛 Latte di soia non zuccherato q.b.
🥚 2 uova
🧂 Sale q.b.
🫒 Olio Extravergine di oliva q.b.
Pasta al forno

Ingredienti per 2 persone:
Polpette alle erbe - “Polperbette”

Ingredienti per 4 persone:
Spaghetti con pesto di rucola "Rucolosi"

Ingredienti per 2 persone:
🍝 170 g di spaghetti
🥬 20 g rucola
🌱 10 g basilico
🥜 10 g pistacchi
🧀 2 cucchiaini Parmigiano Reggiano grattugiato
🧄 Aglio a piacere
🧂 Sale q.b.
🫒 Olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento:
Lavare e asciugare la rucola e le foglie di basilico. Metterle nel mixer insieme a pistacchi, parmigiano e un pezzetto d'aglio. Frullare a intermittenza finché il composto non è ben triturato, quindi aggiungere un filo d'olio. Nel frattempo, cuocere gli spaghetti. Frullare un'ultima volta per circa 10 secondi in modo che l'olio renda cremoso il pesto di rucola. Scolare e impiattare gli spaghetti, condendoli con il pesto di rucola. Per finire, regolare di sale se necessario.
Questo mese si festeggia anche la Festa della Mamma, e il mio pensiero non può che andare a loro, a tutte le mamme del mondo. Proprio per questo, vi voglio lasciare questa ultima ricetta: un dolce che mi ricorda tantissimo mia mamma Luciana.
Bonus ricetta: Torta di mamma Luciana - “Lucy Cake”

🥚 1 uovo
🥣 150g di farina integrale
🥥 60g di zucchero di cocco
🌽 20g di olio di mais
🍋 Scorza di limone q.b.
🍫 Cioccolato fondente q.b
🥛 200ml di panna di soia non zuccherata
🍓 Frutta che si preferisce q.b
Procedimento:
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente al 75% e tuffarci i biscotti. Farli raffreddare e usare il cioccolato avanzato per decorare. A parte, montare 200ml di panna alla soia (non zuccherata) e metterla in una sacca con becco da decorazione.
Comporre gli strati, e sopra ogni strato, mettere la frutta che si preferisce. Io ho messo: mirtillo, fragole, lamponi e more. Infine, guarnire con fiori commestibili e un ciuffo di menta.
Eccoci qua amiche e amici, sperando di avervi dato qualche idea carina con gli alimenti che il mese di maggio ci offre, vi mando un grande abbraccio!
Rossana
Share:
L'incredibile uso dell'ortica in cucina
Agrumi in salamoia: i Kumquat