Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

Da pianta urticante a ingrediente nutriente (e sorprendente)

C’è un’erba spontanea che cresce libera nei campi, nei sentieri di campagna e talvolta anche nel nostro giardino…
E che spesso viene ignorata (o temuta!).
Parliamo proprio di lei: l’ortica.
Sì, proprio quella che da bambini ci faceva correre via a gambe levate, con la pelle arrossata e pizzicante! 🥵
Eppure, una volta conosciuta davvero, l’ortica si rivela una delle piante più versatili, nutrienti e generose della nostra terra.

Oggi vogliamo raccontarti come puoi trasformarla da “nemica” a protagonista della tua cucina naturale.

 

Perché usare l’ortica in cucina?

Potremmo definirla una sorta di superfood nostrano, con proprietà talmente ricche da far impallidire certi ingredienti esotici.

È infatti una pianta:
- ricca di vitamine A, C, K e sali minerali (ferro, silicio, calcio, magnesio);
- con un potere remineralizzante e depurativo;
- tonificante per il sistema immunitario;
- utile anche per chi soffre di anemia, grazie all’alto contenuto di ferro.

 

E se ti stai chiedendo:
“Ma pizzica anche quando si mangia?” La risposta è no:
l’ortica perde il suo effetto urticante con la cottura o dopo una veloce sbollentata.


Come si prepara?

Se vuoi utilizzare l’ortica fresca, ti consigliamo di raccoglierla in luoghi lontani da strade trafficate o fonti inquinate, munita di guanti protettivi e forbici.


 

Scegli le punte più tenere (le prime foglioline in cima), ideali per la cucina.
Una volta a casa, lavala bene in acqua corrente e poi sbollentala per alcuni minuti: in questo modo sarà pronta per qualsiasi ricetta.

 

Come posso usarla?

L’ortica ha un sapore delicato, simile a quello degli spinaci ma con una nota erbacea più decisa.
Si presta benissimo a piatti salati, rustici e nutrienti. Ecco alcune idee per iniziare a sperimentare:

🍳 Frittata all’ortica
Un classico intramontabile. Basta aggiungerla alle uova sbattute, magari con un pizzico di parmigiano e qualche fogliolina di menta.

🍚 Risotto all’ortica
Con un buon brodo vegetale, cipolla, olio EVO e una mantecatura leggera: semplice, elegante, buono da leccarsi i baffi.

🍝 Pasta fresca verde
Puoi incorporarla all’impasto delle tagliatelle fatte in casa, per ottenere un colore brillante e un impasto ricco di nutrienti.


🥣 Vellutate e zuppe detox
Perfetta insieme a patate o porri, per una crema verde intensa dal sapore genuino.

🌱 Pesto di ortica
Un’alternativa al classico pesto: frullala con frutta secca, olio evo, aglio e un pizzico di limone. Ottimo su pane tostato o nella pasta.



L'ortica secondo Cucinosano

Sostenibilità, riscoperta della tradizione e semplicità: tre pilastri che ci stanno a cuore.

L’ortica li rappresenta perfettamente. È una pianta che non ha bisogno di essere coltivata, che cresce dove la natura la chiama, e che ci regala un concentrato di benessere… senza chiedere nulla in cambio.


Spesso la vera rivoluzione in cucina non è cercare ingredienti lontani, ma riscoprire quelli vicini, quelli che magari la nonna usava senza fare troppe storie, quelli che ci mettono in connessione con la terra.

 

E tu, l’hai mai cucinata?

Prova ad avvicinarti all’ortica con curiosità, rispetto e un pizzico di creatività. Ti sorprenderà!
Se vuoi qualche ispirazione in più resta connessa sul canale Instagram @cucinosano e scarica la nostra App Cucinosano: stiamo lavorando a ricette semplici e stagionali che potrai replicare a casa!

- Per iPhone: App Cucinosano da App Store

- Per Android: App Cucinosano da Play Store

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Settembre: il respiro della terra

Settembre: il respiro della terra

La luce cambia, l’aria si fa più chiara e l’orto tira un lungo sospiro. Settembre è il mese in cui si ringrazia l’estate e ci si prepara per l’autunno. Qui trovi la mia guida pratica per scegliere bene al mercato,...

Continua a leggere

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto è un mese sospeso tra l’estate piena e l’inizio della fine della stagione calda. Il sole è forte, la terra ha dato molto, e l’orto sembra rallentare il passo... Ma chi ha imparato ad ascoltare la natura sa che...

Continua a leggere

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere