Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso e ti invitiamo a portarlo in tavola con due ricette firmate Cucinosano.
Il pomodoro: un frutto che ha conquistato la nostra cucina
Non tutti sanno che il pomodoro, oggi principe della cucina mediterranea, ha origini ben lontane dalla nostra tavola. È una pianta originaria dell’America Centrale e Meridionale, introdotta in Europa nel XVI secolo dopo la scoperta delle Americhe.
Inizialmente fu accolto con diffidenza, coltivato più per scopi ornamentali che alimentari. Solo in seguito, grazie a ricette popolari e contadine, il pomodoro ha trovato spazio tra i fornelli — prima nel sud Italia, poi in tutta la penisola, diventando l’emblema del sapore mediterraneo.
Oggi lo usiamo in mille modi: crudo, cotto, passato, essiccato, intero o a pezzetti. E proprio per questo motivo, coltivarlo a casa può diventare una piccola rivoluzione del gusto.
Come coltivare pomodori sani e rigogliosi: 6 trucchi efficaci
🌱 Piantare in profondità per radici più forti
Quando interri la tua piantina di pomodoro, non limitarti a restare superficiale: interrala più in profondità rispetto a come si trovava nel vasetto.
Il pomodoro è una delle poche piante che sviluppa radici lungo tutto il fusto, quindi più parte del fusto entra in contatto con la terra, più radici si svilupperanno, rendendo la pianta più forte e stabile.

🥚 Aggiungi gusci d’uovo per prevenire il marciume apicale
I gusci d’uovo sono un’ottima fonte di calcio naturale, elemento chiave per prevenire uno dei problemi più comuni del pomodoro: il marciume apicale, che colpisce i frutti ancora verdi.
Schiaccia i gusci e mescolali al terreno nella buca prima di piantare: è un gesto semplice, ma farà la differenza nella salute della tua pianta.

🚿 Annaffia solo alla base
Evita di bagnare le foglie: l’umidità sul fogliame è una delle cause principali dell’insorgere di malattie fungine come la peronospora.
Annaffia sempre alla base della pianta, in modo costante e regolare, meglio al mattino presto o nel tardo pomeriggio, per favorire un assorbimento ottimale e ridurre lo stress idrico.

🧄 Coltiva vicino a piante “compagne”
Il pomodoro ama la compagnia… giusta! Alcune piante, dette “compagne”, aiutano a respingere parassiti e a migliorare il sapore del pomodoro.
Tra le migliori troviamo il basilico, che migliora il gusto e tiene lontani afidi e zanzare; l’aglio, ottimo repellente naturale; e le calendule, che attirano insetti utili e decorano l’orto con un tocco di colore.

🍅 Usa un supporto per evitare la rottura dei rami
Man mano che la pianta cresce e produce frutti, i rami si appesantiscono e rischiano di piegarsi o spezzarsi. Utilizza tutori, gabbie o reti per mantenerla eretta e sollevare i pomodori da terra.
Questo aiuta anche a migliorare la circolazione dell’aria attorno alla pianta, riducendo il rischio di muffe e favorendo una maturazione uniforme.

🪴 Prepara un sottovaso naturale
Un semplice strato di pacciamatura — con paglia, erba secca, foglie — oppure un sottovaso (preferibilmente in terracotta) può aiutare a conservare l’umidità del terreno e a limitare la crescita delle erbacce.
Questo piccolo accorgimento rende la gestione dell’irrigazione più semplice e aiuta la pianta a rimanere in salute anche nei periodi più caldi.

Il pomodoro in cucina: un protagonista irrinunciabile
È difficile pensare alla cucina mediterranea senza il pomodoro: passate, sughi, insalate, bruschette, zuppe, conserve… La lista è infinita! Il pomodoro si adatta a ogni stagione, a ogni piatto e ad ogni palato.
Crudo è fresco e leggero, cotto sprigiona dolcezza e profondità. Che sia il cuore polposo di un ragù o la nota acidula di una salsa veloce, fornisce sempre quel tocco che fa la differenza.
Due ricette by Cucinosano
Carpaccio di Pomodoro
Ingredienti per due persone:
🍅 2 pomodori occhio di bue
🌱 Basilico a piacere
🧂 Sale e pepe q.b.
🫒 Olio E.V.O. q.b.
Preparazione:
Affettare il più sottile possibile il pomodoro e adagiarlo su un piatto nero che ne esalterà i colori. Condire con sale, pepe e qualche foglia di basilico. Completare con qualche spruzzata di olio e gustare fresco.

Pomodori ripieni "Pomoghiotto"
Ingredienti per due persone:
🍅 4 pomodori
🥒 1 zucchina
🍆 Mezza melanzana
🧂 Sale q.b.
🐟 4 filetti di acciughe
🌱 Origano
🧀 2 mozzarelle light senza lattosio
🍅 Pomodori secchi a piacere
🫒 Olio E.V.O. q.b.
🥖 4 grissini o crostini di farro
Preparazione:
Lavare e tagliare i pomodori nella parte superiore. Svuotarli del loro interno. Tagliare a dadini le zucchine e la melanzana, poi aggiungere sale, un'acciuga, origano, una mozzarella e dei pomodori secchi tagliati. Infine, prendere una teglia da forno Cucinosano e adagiare i pomodori con un filo di olio. Riempire i pomodori con il mix di verdura e mozzarella. Richiudere i pomodori e infornare 20 minuti a 180°C in forno ventilato. A cottura ultimata cospargere con un trito di grissini di farro.

– La Ross
Share:
Agrumi in salamoia: i Kumquat