Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

I PFAS sono sostanze chimiche molto diffuse e dannose per l’ambiente e la salute. Sono spesso definiti "forever chemicals" perché si accumulano nei nostri corpi e nell’ambiente, senza degradarsi mai. Questi composti sono presenti in prodotti di uso quotidiano, come pentole antiaderenti, tessuti e materiali industriali e possono causare gravi problemi, tra cui malattie del fegato, della tiroide e persino tumori.

Rossana Dian conosce bene la gravità del problema. La sua missione è da sempre chiara: offrire soluzioni in cucina e per la pulizia della casa che siano sicure per la salute e per l'ambiente. Per questo realizza, attraverso Cucinosano, la sua linea di pentole antiaderenti priva di PFAS, PTFE (Teflon®), GenX, BPA, PFOA e Nichel. In seguito, fonda Amadēa Home, la linea per la pulizia della casa naturale, efficace e sicura, anch'essa formulata senza PFAS, sostanze tossiche e metalli pesanti. Ma il suo impegno non si ferma qui: Rossana è anche una delle principali sostenitrici di iniziative scientifiche che cercano soluzioni definitive a questo problema, come il progetto SurPFAS, portato avanti dal gruppo universitario MUTANS.




Chi sono i MUTANS e cosa fanno?

 

I MUTANS (Multidisciplinary UniPD Team for Applied Natural Sciences) sono un gruppo di studenti dell’Università di Padova, nato dalla volontà di mettere in gioco la passione per le life sciences al di fuori del proprio corso di studi. Tramite la partecipazione ad iGEM, la più grande competizione internazionale di biologia sintetica, presentano il progetto SurPFAS, con un ambizioso obiettivo: trovare un modo per degradare i PFAS presenti nelle falde acquifere, risolvendo un problema che affligge molte comunità, soprattutto in Veneto, una delle aree più colpite d'Italia.

Gli studenti stanno sviluppando una soluzione basata su batteri modificati, in grado di "rompere" i legami chimici dei PFAS e trasformarli. È un approccio innovativo, che combina ricerca bioinformatica, biologia, ingegneria e tecnologie avanzate come i sensori Raman-SERS.

 

"Da parte nostra, ci piacerebbe esprimere quanto i risultati ottenuti siano significativi non solo per noi, ma per tutta la comunità colpita dall'inquinamento da PFAS. [...]
La vincita del prestigioso premio di "Best Entrepreneurship" è il risultato di un lavoro di sinergia tra studenti, enti pubblici e privati e popolazione, che ci ha permesso di proporre un progetto che risponda in modo diretto e concreto all'inquinamento da PFAS. Nel nostro percorso, durato quasi un anno e mezzo, ci siamo sentiti parte integrante di una comunità viva, che crede nella ricerca ed è disposta ad investire su essa, e di questo siamo infinitamente grati. Le ricerche pratiche che abbiamo iniziato sulla degradazione dei PFAS continueranno presso i laboratori dell'Università di Padova, e ci auguriamo di ottenere al più presto nuovi risultati incoraggianti".

Alice Ghiaroni - team MUTANS

 

Per approfondire:

Medaglia d'argento e premio per l’imprenditorialità a Unipd nella competizione internazionale di Biologia sintetica di Parigi

A Parigi medaglia d'argento per il team di UniPd con il progetto che mira a risolvere la contaminazione da PFAS

Laura e Lisa, le ricercatrici che combattono i Pfas: «Il nostro processo per purificare l'acqua di falda»

Laura Acerbi, la giovane biologa che combatte i Pfas

 

Cosa lega Rossana Dian ai MUTANS?

Rossana ha deciso di sostenere attivamente il progetto perché crede nei giovani talenti e nei loro sforzi per creare un mondo più sano e sicuro, cercando di risolvere il problema dei PFAS alla radice. La loro passione e il loro approccio innovativo l’hanno conquistata: "Il loro impegno è la prova che possiamo davvero fare la differenza" dice Rossana. 

Sostenendo il progetto, Rossana non solo dimostra il suo impegno nella lotta contro i PFAS, ma incoraggia anche altre realtà ad agire attivamente.


Perché questo progetto è così importante?

I PFAS non sono un problema isolato. Si trovano nell’acqua, nei suoli, in numerosi oggetti quotidiani e negli organismi viventi in tutto il mondo. Il progetto SurPFAS non si limita a cercare di degradarli, ma punta anche a migliorare i sistemi di filtraggio e a sensibilizzare le persone su questa minaccia.

Gli studenti si dedicano anche al sociale: organizzano eventi formativi e hanno già collaborato con scuole, associazioni e istituzioni per spiegare l’importanza del loro lavoro. Hanno incontrato ed intervistato il prof. Philippe Grandjean. Il sostegno di Rossana Dian e Cucinosano rafforza il messaggio: tutti possiamo contribuire, ognuno nel proprio ambito.


Un Impegno Concreto per un Futuro Senza PFAS

L’impegno di Rossana Dian, unito al lavoro dei MUTANS, dimostra che il cambiamento è possibile. Non si tratta solo di eliminare le sostanze tossiche dai prodotti che usiamo, ma di trovare soluzioni per riparare i danni già fatti.

Rossana e i MUTANS sono un esempio di come la collaborazione tra scienza, innovazione ed imprenditorialità possa portare a risultati straordinari. Il futuro senza PFAS non è più solo un sogno: è una realtà che possiamo costruire insieme, un passo alla volta.

I PFAS e il progetto SurPFAS

Cosa sono i PFAS?

I PFAS sono sostanze chimiche usate per rendere impermeabili tessuti, pentole e altri prodotti. Purtroppo, non si degradano e possono accumularsi nel corpo e nell’ambiente.

Quali sono i tipi di PFAS su cui si concentra la ricerca?

Il progetto si focalizza su tre tipi principali di PFAS: PFOA, PFOS e PFBA, selezionati per la loro ampia diffusione e per la gravità dell’impatto sulla salute e sull’ambiente.

Perché i PFAS sono presenti nelle falde acquifere?

A causa dell'inquinamento dovuto da aziende chimiche ed impianti di depurazione non dotati di tecnologia adeguata.

In che modo il progetto affronta il problema del filtraggio?

Oltre alla degradazione, SurPFAS lavora sull’ottimizzazione dei filtri attualmente in uso, come i filtri a carboni attivi granulari (GAC). L’obiettivo è rigenerare i filtri in modo più sostenibile, utilizzando soluzioni chimiche al posto della rigenerazione termica ad alte temperature, che è costosa e inefficiente.

Perché Rossana Dian sostiene il progetto?

Rossana ha fondato Cucinosano per eliminare i PFAS dalla cucina. Sostenere un progetto che cerca di risolvere il problema alla radice è in linea con la sua missione.

Cosa è possibile fare per difendersi?

Informarsi, scegliere prodotti privi di PFAS e supportare ricerche come questa sono i primi passi per fare la differenza.

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto è un mese sospeso tra l’estate piena e l’inizio della fine della stagione calda. Il sole è forte, la terra ha dato molto, e l’orto sembra rallentare il passo... Ma chi ha imparato ad ascoltare la natura sa che...

Continua a leggere

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Piccoli, profumati e incredibilmente versatili: i kumquat non sono solo una delizia da gustare freschi! Scopri come trasformarli in una conserva gourmet con la tecnica della salamoia. In questo articolo scoprirai la loro storia, le proprietà benefiche ed una ricetta...

Continua a leggere