Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

La sigla PFAS sta per "perfluoralchilico", una molecola chimica caratterizzata da un legame indistruttibile basato da un atomo di carbonio ed uno di fluoro. Tali sostanze, una volta sintetizzate, rimangono nell'ambiente per sempre: per questo motivo vengono considerate inquinanti eterni.

Inventati circa 70 anni fa, sono stati utilizzati nel progetto Manhattan per costruire la bomba atomica per le loro qualità di impermeabilità, durevolezza e resistenza al calore. Nel dopoguerra, i PFAS diventano ingredienti di prodotti domestici di uso quotidiano: dalle padelle antiaderenti ai tessuti antimacchia e non solo (in questo articolo puoi trovare maggiori informazioni).

Philippe Grandjean, Prof. di medicina ambientale presso l'University of Southern Denmark, ha studiato i PFAS per decenni. In seguito, presentiamo un suo intervento avvenuto per il programma "PresaDiretta" e riportiamo anche le sue parole:

I danni dei PFAS spiegati dal Prof. Grandjean

“Queste molecole non si rompono, perché servono temperature di almeno 1000 gradi per distruggerle. Possono aumentare il colesterolo, contribuire al diabete e all’obesità, influenzano la funzione della tiroide, la fertilità, forse anche il sistema nervoso centrale. In una gravidanza possono causare aborti spontanei o un basso peso del bambino alla nascita. I PFAS aumentano il rischio di cancro ai reni, probabilmente anche al seno, ai testicoli e alla vescica perché agiscono sul sistema immunitario che ha l’importantissima funzione di eliminare le cellule disfunzionali quindi il nostro corpo non si può difendere dal cancro”.

E aggiunge:

“Visto che i PFAS passano dalla placenta, un bambino piccolo avrà concentrazioni nel sangue molto più alte, proprio nella fase della vita in cui gli organi si stanno sviluppando. Se una madre allatta al seno suo figlio, quest’ultimo presenterà una concentrazione nel sangue di PFAS circa 10 volte quello della madre".

 

Fonte: PresaDiretta

Per maggiori approfondimenti ed informazioni, puoi consultare inoltre:
- L'estratto del servizio in cui interviene il Prof. Grandjean 
- il servizio completo intitolato "Stop ai Veleni", a questo link.

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Piccoli, profumati e incredibilmente versatili: i kumquat non sono solo una delizia da gustare freschi! Scopri come trasformarli in una conserva gourmet con la tecnica della salamoia. In questo articolo scoprirai la loro storia, le proprietà benefiche ed una ricetta...

Continua a leggere

La spesa del mese di Maggio

La spesa del mese di Maggio

Buongiorno amiche e amici, con questo saluto diamo oggi il benvenuto anche al mese di maggio, uno tra i mesi più belli dell’anno a parer mio! Ormai siamo in primavera inoltrata, le giornate si stanno allungando e il sole scalda...

Continua a leggere

L'incredibile uso dell'ortica in cucina

L'incredibile uso dell'ortica in cucina

Da pianta urticante a ingrediente nutriente (e sorprendente) C’è un’erba spontanea che cresce libera nei campi, nei sentieri di campagna e talvolta anche nel nostro giardino… E che spesso viene ignorata (o temuta!).
Parliamo proprio di lei: l’ortica. Sì, proprio quella...

Continua a leggere

SurPFAS, il progetto contro i PFAS sostenuto da Rossana Dian, vince iGEM a Parigi

SurPFAS, il progetto contro i PFAS sostenuto da Rossana Dian, vince iGEM a Parigi

I PFAS sono sostanze chimiche molto diffuse e dannose per l’ambiente e la salute. Sono spesso definiti "forever chemicals" perché si accumulano nei nostri corpi e nell’ambiente, senza degradarsi mai. Questi composti sono presenti in prodotti di uso quotidiano, come...

Continua a leggere

I danni causati dai PFAS, gli "Inquinanti Eterni"

I danni causati dai PFAS, gli "Inquinanti Eterni"

I PFAS, noti anche come "inquinanti eterni", sono una classe di molecole che hanno trovato largo impiego negli ultimi 70 anni in migliaia di oggetti di uso quotidiano. Dalle pentole antiaderenti ai vestiti impermeabili, questi composti venivano apprezzati in passato per la...

Continua a leggere

I PFAS spiegati dal Prof. Philippe Grandjean

I PFAS spiegati dal Prof. Philippe Grandjean

La sigla PFAS sta per "perfluoralchilico", una molecola chimica caratterizzata da un legame indistruttibile basato da un atomo di carbonio ed uno di fluoro. Tali sostanze, una volta sintetizzate, rimangono nell'ambiente per sempre: per questo motivo vengono considerate inquinanti eterni. Inventati circa...

Continua a leggere