Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

Da anni è ormai aperto il dibattito popolare e scientifico sulle pentole e sui possibili rischi collegati ai materiali utilizzati per conferire antiaderenza alle stesse. Essendo una donna che cucina molto per passione e professione ho sentito l’urgenza di informarmi e di indagare su come stanno veramente le cose. La scelta di queste padelle è infatti frutto di una lunga ricerca personale al fine di trovare una soluzione di cui io, in prima persona, mi sentissi sicura e potessi utilizzare nella mia quotidianità per la mia famiglia.

Al fine di comprendere quali padelle antiaderenti possano risultare nocive e cancerogene è necessario rivalersi delle ricerche scientifiche condotte fino ad oggi. Durante le mie letture mi sono imbattuta in numerosi studi, i quali riscontravano l’utilizzo di diversi materiali per conferire l’antiaderenza alle nostre padelle.
Gli elementi che sembrano ricevere più attenzione e che sono oggetto di diversi dibattiti sono: il nickel, il PTFE, il PFOA e la questione delle microparticelle o nanopatologie.

La presenza di nickel all’interno di materiali e strumenti come le pentole è un tema che sta cominciando a ricevere molto interesse. Sebbene la maggior parte delle persone possa ingerire e venire a contatto con un determinato quantitativo di nickel senza particolari problemi, molte altre ne sono allergiche e devono dunque stare molto attente a quello che ingeriscono e all’attrezzatura che utilizzano.

Il PTFE è un polimero normalmente conosciuto con la sua denominazione commerciale come teflon. Nonostante la maggior parte delle ricerche confermi la sicurezza di questo materiale se usato come rivestimento seguendo le normative europee, i risultati dell’applicazione di quest’ultimo su padelle utilizzate quotidianamente sono invece poco rassicuranti. Di fatto, nel momento in cui si presentano abrasioni o si raggiungono temperature particolarmente elevate, la nocività del teflon è indiscutibile.

Un altro elemento chimico, la cui tossicità è indubbia, è l’acido perfluoroottanoico (PFOA). Questo composto veniva utilizzato come emulsionante per creare la patina antiaderente delle padelle nella fase iniziale della produzione per poi scomparire quasi completamente a prodotto finito. Ad oggi, questa sostanza non viene quasi più utilizzata sebbene sia presente in altri prodotti d’uso comune come i rivestimenti antimacchia, gli insetticidi, le vernici e i prodotti idropellenti. Una notizia che mi ha lasciato perplessa e che mi ha messo sempre più sull’attenti su quello che utilizziamo sovrappensiero nella nostra quotidianità.

Infine, la questione delle microparticelle o nanopatologie comprende tutti gli studi riguardanti la possibile dispersione di nanoparticelle che con il tempo si distaccano dal fondo antiaderente ed entrano nella composizione del cibo.

A seguito di questa mia ricerca, ho dunque cercato un’alternativa che potesse garantirmi ottime prestazioni in cucina, ma soprattutto zero rischi nel rispetto della salute e dell’ambiente. Le pentole che propongo in questa pagina sono di fatto le migliori pentole antiaderenti che io abbia mai provato e che mi sento sicura di utilizzare e consigliare.

Queste pentole sono sinonimo di alta qualità, sicurezza e resistenza. L’antiaderenza è data da un rivestimento sicuro, inorganico con microparticelle minerali ultra resistenti. Non presentano PTFE, PFOA, nickel e metalli pesanti. È perfetta per la mia cucina sana, dove non c’è bisogno di aggiungere ulteriori grassi o olio. Dato il suo rivestimento antiaderente fantastico, è anche facilissima e veloce da pulire. Tra le sue proprietà, è assolutamente antigraffio, anticorrosione e resistente agli agenti chimici. Se vorrete provarla, non solo rimarrete stupiti dalle prestazioni di cottura ma potrete rilassarvi e non preoccuparvi di eventuali dispersioni nocive grazie al suo rivestimento antiaderente, ecosostenibile, efficiente, duraturo e privo di rischi per la nostra salute. Il tutto rigorosamente Made in Italy!

 

 

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto è un mese sospeso tra l’estate piena e l’inizio della fine della stagione calda. Il sole è forte, la terra ha dato molto, e l’orto sembra rallentare il passo... Ma chi ha imparato ad ascoltare la natura sa che...

Continua a leggere

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Piccoli, profumati e incredibilmente versatili: i kumquat non sono solo una delizia da gustare freschi! Scopri come trasformarli in una conserva gourmet con la tecnica della salamoia. In questo articolo scoprirai la loro storia, le proprietà benefiche ed una ricetta...

Continua a leggere