Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

.
Ciao #ragasse e buona domenica!
Qualche giorno fa ho provato a fare questo pane e devo ammettere che era molto buono! Onestamente però devo confessarvi che i panini francesi che faccio con la mia macchina del pane sono decisamente più comodi e veloci! Diciamo che con la macchina lo faccio fresco ogni mattina, di varie forme e rimane buono anche più giorni!
Recentemente ho preso anche la macchina del pane per farine ai cereali e proverò in questi giorni come funziona, magari coinvolgendo anche tutte voi! 😊
Stavo proprio pensando questa notte: ma se in questo periodo non avessimo avuto tutta questa tecnologia dalla nostra parte, come avremmo fatto? Dalla possibilità di videochiamare alla quantità di proposte di Netflix... E poi dai, anche noi qui su Instagram ci siamo avvicinate un pochino di più, vero?
.

PANE


.
Ingredienti:

50g farina di semola

300g farina integrale

450g di farina tipo 0

Sale 6g (o a piacere se lo più o meno sale)

10g di lievito di birra secco
5g zucchero (1 bustina)

700g di acqua
 
Io ho utilizzato tutte farine di Molino Pasini / L'Arte della Farina.
.
Procedimento:

Unire in una ciotola le farine, il sale, il lievito e lo zucchero. Amalgamare bene ed aggiungere poi l'acqua. Impastare nella ciotola con un cucchiaio o la spatola, mescolando molto bene l’impasto che risulterà morbido e abbastanza appiccicoso. Coprire (io uso la solita cuffia da doccia) e lasciare riposare a temperatura ambiente per 15 minuti. L’impasto si sarà già molto gonfiato e con dei movimenti circolari dovrete muoverlo dal fondo verso la superficie lungo tutto il bordo. Coprire poi nuovamente per altri 10 minuti.
Ripetere questa lievitazione con movimento dell'impasto ogni 10 minuti, per un totale di 3 volte!

Mettere poi della carta forno con un po’ di farina di semola in una ciotola e versare l’impasto. Chiudere con un coperchio e lasciare lievitare 4 ore.

Sul piano da lavoro con un po’ di farina di semola, rovesciare l’impasto precedentemente lievitato. Impastare a mano, creando la pagnotta.

Rimettere la pagnotta nella ciotola chiusa e lasciare lievitare altre 3 ore.

Mettere a scaldare una pentola in forno a 230°C. Un po’ di semola sul fondo e adagiarci l’impasto del pane. Un po’ di semola anche sopra la pagnotta, chiudere con un coperchio la padella e cuocere in forno per 30 minuti a 230°C e poi altri 20 minuti senza coperchio a 210°C. Lasciare raffreddare su una griglia forata per lasciar sfiatare l'umidità.

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto è un mese sospeso tra l’estate piena e l’inizio della fine della stagione calda. Il sole è forte, la terra ha dato molto, e l’orto sembra rallentare il passo... Ma chi ha imparato ad ascoltare la natura sa che...

Continua a leggere

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Piccoli, profumati e incredibilmente versatili: i kumquat non sono solo una delizia da gustare freschi! Scopri come trasformarli in una conserva gourmet con la tecnica della salamoia. In questo articolo scoprirai la loro storia, le proprietà benefiche ed una ricetta...

Continua a leggere