Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

Diciamocelo ragasse, il mese di novembre è così uggioso e grigio che dobbiamo rallegrarlo con pietanze colorate, saporite e speziate che ci sollevino il morale anche nelle giornata più buie.

Io prima di tutto mi cimento nelle torte verdi: amo farle con le verdure di stagione e sbizzarrirmi negli abbinamenti. Qualche giorno fa con i fagiolini, di cui poi ci scorderemo per un pò durante l’inverno, ho riscosso grande successo in casa preparando la mia “frittafagiolina”. Per realizzarla dovete per prima cosa lessate i fagiolini, poi rompete 4 uova in un piatto e sbatterle. Dopo aver tagliato a pezzetti i fagiolini, in un padellino spruzzate dell’olio Evo, aggiungete i fagiolini e dell’erba cipollina sminuzzata. Unite infine le uova e cuocete in forno a 180 gradi per 10 minuti (cotte così saranno più soffici). Vedrete che bontà!

 

 

Un must have nella spesa di novembre è ancora per un pò la mia amata zucca, ormai lo sapete, io la amo in tutte le forme ma mio marito mi chiede spesso la mia buonissima (modestia a parte) “crema di zucca”. Come sapere è facile e veloce da fare e mi salva spesso la cena. Per farla non dovete far altro che tagliare una zucca a cubetti (800g) e lavarla. Tritate poi tre gambi di porro e metteteli in una pentola con un filo d’olio e due gambi di rosmarino. Dopo 10 minuti, aggiungete la zucca e dell’acqua fino a coprirla. Aggiustate di sale e pepe. Lasciate andare per almeno un’ora e poi frullate il tutto. Io ci aggiungo un cucchiaino di cannella e devo ammettere che gli da un tocco davvero irresistibile! Ma anche voi amate le zuppe ragasse? O sono l’unica qui? :).

 

 

Per Halloween quest’anno mi sono sbizzarrita ed ho provato a fare il mio risotto “Nero di zucca” 🎃. Per riprodurlo anche voi dovete lavare e svuotare la zucca mantenendo separati polpa e semi. Tagliate poi finemente una cipolla e la polpa della zucca da cuocere in una padella con un filo d'olio. Unite un rametto di rosmarino, il riso venere e allungate con acqua calda. Aggiustare di sale e pepe. Cuocete per 20 minuti aggiungendo del brodo vegetale. Infine mantecate con grana e olio. Sono sicurissima che questo risotto vi sorprenderà, facendovi perdere tra i sapori dei suoi ingredienti. Se lo provate non dimenticatevi di taggarmi cosicché possa vedere tutte le vostre ricette ;).



Nella spesa di novembre non posso dimenticarmi di citare una cosa “naturalmente dolce” ma che mi aiuta a superare anche i giorni più malinconici: la mela! Spesso la mangio sola, come spuntino, e per me dev’essere croccante, succosa e zuccherina. Con un pizzico di cannella e cotte al forno sono un ottimo alleato per riscaldarci durante le fresche serate autunnali, non trovate?

Se volete un consiglio dovete assolutamente provare a preparare i miei “melaffin”. Io quando li faccio cerco di lascarne qualcuno per colazione - stomaco del marito permettendo ;) almeno so che il giorno dopo mi aspetta una colazione con i fiocchi! I melaffin non son altro che muffin contenenti pezzzetti di mele e sono facili da preparare; vi basterà tagliare 2 mele a cubetti, aggiungere della scorza di limone non trattato e successivamente spremere il limone. Aggiungete poi la farina, lo zucchero, una bustina di lievito, l’olio di mais, il latte di riso, le uova e uno yogurt. Amalgamate il tutto con un pizzico di cannella; versateci poi dentro le mele a pezzetti! Cuocete in forno a 180 gradi per 25 minuti. Mi è venuta l’acquolina in bocca a solo descriverveli ragasse!

 

Un altro ingrediente che abbiamo tanto atteso e che finalmente è disponibile sulle nostre tavole è sicuramente il carciofo, re indiscusso dell’inverno! Nonostante la sua pulizia richieda molta pazienza, io amo il carciofo, soprattutto da quando ho scoperto che fra le sue proprietà è ricco di ferro, e di vitamine C. E poi ragasse, sapevate che il carciofo ha un alto contenuto di antiossidanti che ci aiutano a contrastare l'invecchiamento? Non so voi, ma io per combattere le rughe son disposta a mangiarne a volontà ;)
Poi c’è da dire che incucina i carciofi sono molto versatili: potete saltarli in padella, al vapore oppure più semplicemente consumarli crudi in un’insalata per goderne a pieno di tutti i suoi benefici.

 

 

Finalmente sono pronte per essere raccolte, e anche se quest’anno sono particolarmente care, le castagne per me non possono mancare nella spesa di novembre (anche se in parte le avevo già inserite in quella di ottobre). Novembre per antonomasia è l’odore di castagne arrostite nei chioschetti che si trovano per strada in quasi tutte le città! Amo sgranocchiarle durante una passeggiata domenicale con i miei ragassi (Lucio e Holly) o davanti al caminetto!

Ortaggio dalle mille virtù e presentissimo nel mese di novembre è poi il finocchio.Oltre ad essere povero di grassi il finocchio aiuta a depurare ed eliminare i liquidi in eccesso, ottimo per prepararci agli abbondantissimi pranzi delle feste di Natale!
Io adoro prepare la crema di finocchio e vi consiglio di provare la mia versione: per farla dovete lessare i finocchi con un porro (che ha anche proprietà lassative e diuretiche oltre ad essere ipocalorico) in abbonante brodo vegetale. Dopodiché mettete alcuni dei finocchi lessati a gratinare in forno, condendoli con un po' di parmigiano e pepe. Frullate invece il resto dei finocchi lessati fino a creare una crema che potrete condire ulteriormente con polvere di zafferano, delle noci tritate e aneto!
Utilizzate infine i finocchi gratinati nel forno come accompagnamento croccante alla zuppa, vedrete che squisitezza!

 

 

Infine come dimenticare tutti gli agrumi che iniziano a fare capolino nelle spese di novembre e che sono ottimi per realizzare confetture e marmellate. Ecco allora che potreste sfruttarli creando per esempio un’ottima marmellata di arance o una sfiziosa confettura di uva da spalmare sulle fette biscottate della colazione. Nei prossimi giorni sul mio Instagram inserirò la mia ricetta dei “plumspezia” ricchi di agrumi e spezie che sono certa vi aiuteranno ad affrontare al meglio i primi malanni di stagione!

Io intanto vi mando un forte abbraccio e vi auguro quanto più tempo possibile da trascorrere prima in cucina a preparare queste deliziose ricette e poi sul divano davanti al caminetto a provarle tutte con i vostri cari .

La Ross

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Piccoli, profumati e incredibilmente versatili: i kumquat non sono solo una delizia da gustare freschi! Scopri come trasformarli in una conserva gourmet con la tecnica della salamoia. In questo articolo scoprirai la loro storia, le proprietà benefiche ed una ricetta...

Continua a leggere

La spesa del mese di Maggio

La spesa del mese di Maggio

Buongiorno amiche e amici, con questo saluto diamo oggi il benvenuto anche al mese di maggio, uno tra i mesi più belli dell’anno a parer mio! Ormai siamo in primavera inoltrata, le giornate si stanno allungando e il sole scalda...

Continua a leggere