Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

Buongiorno amiche mie! L’estate sta finendo e un anno se ne va, come cantavano i Righeira. Settembre è arrivato e con lui speriamo di goderci ancora qualche giornata di sole non troppo afosa prima che arrivi definitivamente l’autunno. Speriamo anche che la situazione Covid sia più gestibile e con l’avvicinarci della stagione fredda non si torni alla situazione del lockdown. Io sono speranzosa e spero che tutto si risolva al meglio, l’unica certezza è che dobbiamo tenere tutti la guardia alzata e mantenere le regole per il distanziamento sociale.

Dopo questa bella premessa ricca di speranza, torniamo al motivo reale di questo articolo: la spesa del mese di settembre! 

I sapori estivi continuano ad accompagnarci in questo mese di mezzo e possiamo trovare ancora per poco gli ultimi meloni e le ultime angurie.

Sempre sull’ondata dell’estate ci sono ancora prugne, pesche, frutti di bosco, fichi e fichi d’india. Settembre è anche il periodo di raccolta di uva, mele, pere, limoni, lime e kiwi.

Sapete che l’Italia è il maggior produttore di kiwi al mondo? Supera anche la Nuova Zelanda e il Cile! È questo il momento esatto per acquistarlo.

Per una colazione ricca di energie eccovi una ricetta con il fantastico kiwi:

HAWAII YOGURT

Yogurt greco 0 grassi alla vaniglia mescolato ad un cucchiaio di polvere di barbabietola, 1 kiwi, anacardi e semi di lino.

 

Per le verdure settembre è un buon mese e come i precedenti regala moltissime zucchine, melanzane e peperoni, un trio che in casa non può mai mancare!

Ecco due ricette con le verdure che questo mese ci offre:

PIZZAZUCCHINE


Ingredienti per 3 persone:
3 zucchine grandi oppure 5/6 piccole
Passata di pomodoro
Mozzarella
Origano, timo, salvia q.b.

Procedimento:
Spuntare le estremità delle zucchine e tagliarle a metà. Scavarle al centro e posizionarle nella tortiera alta cucinosano (o qualsiasi altra teglia antiaderente cucinosano). Riempire le zucchine scavate con passata di pomodoro, una fettina di mozzarella, origano fresco, salvia e timo. Mettere in forno ventilato a 180°C per 20 minuti.

 

ABBRACCI DI MELANZANA

Tagliare a fette con una mandolina o un coltello le melanzane. Porle sulla nuova bistecchiera cucinosano e grigliarle. Fare con queste degli involtini aggiungendo semplicemente della mozzarella e un'acciuga. Con l'aiuto di stuzzicadenti chiudere gli involtini. Non è necessaria l'aggiunta di sale: gli abbracci di melanzana sono pronti per essere serviti!

Le novità del mese sono infatti i primi cavolfiori, cavoli e cavoli verza. A seguire troviamo anche carote, pomodori da sugo che in questa stagione sono perfetti, finocchi, spinaci, piselli, sedano, patate novelle, rucola, e cipolle

CAVOCOTOLETTA

Ingredienti:
1 cavolfiore di grandi dimensioni
2 uova
un goccio di latte di soia (o di riso)
200g di pane grattugiato
60g di parmigiano
pepe q.b.
noce moscata grattugiata q.b.
olio evo q.b.
Procedimento:
Pulire un cavolfiore e successivamente tagliarlo a fette facendo attenzione a non romperle. In un piatto fondo unire due uova, un goccio di latte di soia (o di riso) e mescolare. In un piatto piano, mettere 200g di pane grattugiato integrale, 60g di parmigiano, noce moscata grattugiata e del pepe. Passare ogni fetta di cavolfiore prima nell’uovo e poi nel pane grattugiato, facendo attenzione che quest’ultimo aderisca bene alla fetta. Nel caso in cui le fette di cavolfiore dovessero rompersi, si possono utilizzare per fare dei bocconcini. Spruzzare di olio le fette di cavolfiore impanate da entrambi i lati e adagiarle in una teglia. Infornare con l’opzione “grill ventilato” a 200° per 30 minuti.

 

Sapete che cosa è bello raccogliere a settembre? I funghi! In questo mese infatti c’è la raccolta dei porcini oltre a quella dei finferli e degli champignon. I funghi sono un’ottima fonte di minerali come fosforo, potassio, selenio e magnesio. Inoltre, contengono vitamine del gruppo B e alcune sostanze antiossidanti. Provate questa ricetta con i funghi porcini, è veramente deliziosa!

 

TORTACRESPELLA

Ingredienti per 8/10 crespelle:
3 uova
250g farina multicereali
500ml latte di riso
20g olio di mais
1 pizzico sale
2 cucchiai semi di lino
Per la farcitura:
500g porcini
Aglio
200g ricotta
Prezzemolo q.b.
2 cucchiai di parmigiano
Procedimento:
Mettere la farina in una terrina, aggiungere il latte e mescolare con l’aiuto di una frusta, per evitare la formazione di grumi. Aggiungere l’olio, il sale e le uova, mescolare di nuovo e per ultimo i semi di lino e un po’ di pepe. Nel frattempo, mettere a scaldare una padella con un filo d’olio, con un mestolo prendere il composto e versarlo in padella. Per ogni crespella ci vorranno un paio di minuti per lato circa. Tagliare i porcini. Nel frattempo, far scaldare una padella con un goccio d’olio ed uno spicchio d’aglio in camicia, aggiungere i porcini e condire con sale e prezzemolo. Lasciare che appassiscano un po’, togliere lo spicchio d’aglio e la padella dal fuoco. Mescolare la ricotta insieme ai porcini e iniziare a fare gli strati della torta: una crespella, uno strato di farcitura e così via... Metterla su una teglia, cospargere con il parmigiano ed infornare a 180° fino a quando la superficie sarà dorata.
Se userete le mie teglie, non servirà carta forno 😁

Buon rientro dalle vacanze, ci vediamo al prossimo appuntamento con la spesa del mese di ottobre!

Un grande bacio virtuale,

Rossana

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto è un mese sospeso tra l’estate piena e l’inizio della fine della stagione calda. Il sole è forte, la terra ha dato molto, e l’orto sembra rallentare il passo... Ma chi ha imparato ad ascoltare la natura sa che...

Continua a leggere

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Piccoli, profumati e incredibilmente versatili: i kumquat non sono solo una delizia da gustare freschi! Scopri come trasformarli in una conserva gourmet con la tecnica della salamoia. In questo articolo scoprirai la loro storia, le proprietà benefiche ed una ricetta...

Continua a leggere