Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

Ciao Ragazze!
Ebbene sì, è arrivato l’autunno anche sul lago! Le calde temperature estive hanno fatto spazio alla prima nebbia mattutina e a tisane fumanti davanti a un bel film sul mio divano. 

Settembre è volato via, sto preparando tantissime cose per voi ragasse e tra i vari impegni mi sono poi ritrovata tra zucche e vellutate da preparare!

Abbiamo già affrontato su Balique come il cambio stagione porta cambiamenti ai nostri capelli e abbiamo anche detto quanto sia importante avere uno stile di alimentazione sano. È proprio per questo che vorrei percorrere assieme a voi quali sono i frutti e gli ortaggi che si trovano maggiormente in questo mese. 

Facciamo la nostra lista della spesa del mese!

I frutti meravigliosi che ci offre ottobre sono:
cachi, castagne, fichi, fichi d’india, mele, melagrana, pere, susine, uva.

Tra gli ortaggi e la verdura protagonisti di questo mese troviamo invece:
bietole, broccoli, cavolfiori, cicoria, fagioli, finocchi, funghi, indivia, patate, porri, radicchio, rapa, ravanello, sedano, spinaci, topinambur, zucca.

Vi state chiedendo come valorizzarli al meglio?
Ecco qualche idea super gustosa e sana:


Crostini funghi e mozzarella - Sotto il bosco 

Ingredienti per 2 persone:
4 fette di pane multicereale, quinoa e amaranto;
4 fette mozzarella light senza lattosio;
Funghi porcini qb;
Olio extra vergine di oliva qb;
Prezzemolo qb;
Sale e pepe qb.

 

Procedimento:
Pulire e lavare i funghi porcini.
Tagliarli a fettine e cuocerli in padella con un filo d’olio per circa 7/8 minuti.
Aggiungere il prezzemolo tritato, salare, pepare e mescolare.
Sulle fette di pane mettere una fettina di mozzarella per ciascuna e aggiungere sopra i porcini.
Cuocere in forno in modalità grill ventilato a 180°C per 5 minuti.

 

Zuppa di finocchi 

Ingredienti per 2 persone:
2 finocchi grandi
1 porro
350ml (circa) brodo vegetale
Parmigiano grattugiato q.b
Pepe q.b
Polvere di zafferano, noci tritate e aneto come condimento

 

Procedimento:
Fate lessare i finocchi tagliati a fettine con un porro in abbonante brodo vegetale (aggiungere il brodo fino a circa 2 cm sopra il livello del porro e dei finocchi).
Mettete ora alcuni dei finocchi lessati a gratinare in forno, conditi con un po' di parmigiano e pepe. Quando i finocchi lessati saranno cotti, devono risultare morbidi e teneri, frullateli fino a creare una crema che potrete condire ulteriormente con polvere di zafferano, delle noci tritate e aneto!
Se lo desiderate potete aggiungere anche un po’ del brodo vegetale utilizzato in precedenza per avere una crema più liquida.
Utilizzate infine i finocchi gratinati al forno come accompagnamento croccante alla zuppa!

 

Polpette di zucca - Polpezucca 


Trovate la ricetta completa nell’App Cucinosano, disponibile gratuitamente sull’App Store per iPhone, e Google Play Store per Android.

 

Torta di mele 

Ingredienti:
3 mele
400g di farina multicereali
3 limoni non trattati
3 uova
150g di zucchero di canna integrale (o 25g di eritritolo)
1 bustina di lievito per dolci
1 yogurt alla vaniglia
100ml di olio di semi
Cannella a piacere

 

Procedimento:
Tagliarle a spicchi le mele togliendo le parti di scarto e condirle con il succo di 1 limone non trattato. 
In un’altra ciotola, rompere 3 uova, aggiungere 150g di zucchero di canna integrale e mescolare con una frusta. 
Unire al composto, uno per volta, 150ml di succo di limone, 100ml di olio di semi, 1 yogurt alla vaniglia e 1 bustina di lievito per dolci e amalgamare il tutto. 
Aggiungere poco per volta 400g di farina multicereali e mescolare fino a raggiungere un composto liscio e denso. 
Versare l’impasto in una teglia da forno (se usate le mie teglie da forno “Cucinosano”, non ci sarà bisogno né di carta da forno, né di olio) e decorare con le fettine di mela. 
Cospargere il tutto con la cannella e mettere in forno preriscaldato a 150° per 45 minuti.

 

Per quanto riguarda la spesa di questo mese è tutto ma continuate a seguirmi sul blog perché a breve parleremo proprio di uno degli ortaggi protagonisti dell’autunno: la zucca (per la gioia di Scoz)!


Un abbraccio virtuale, la vostra Ross.

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto è un mese sospeso tra l’estate piena e l’inizio della fine della stagione calda. Il sole è forte, la terra ha dato molto, e l’orto sembra rallentare il passo... Ma chi ha imparato ad ascoltare la natura sa che...

Continua a leggere

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Piccoli, profumati e incredibilmente versatili: i kumquat non sono solo una delizia da gustare freschi! Scopri come trasformarli in una conserva gourmet con la tecnica della salamoia. In questo articolo scoprirai la loro storia, le proprietà benefiche ed una ricetta...

Continua a leggere