Evasione in 24/48 ore
Evasione in 24/48 ore
Ciao ragasse!
Vi avevo promesso il post sulla mia amata zucca, ed eccolo qua! Come si fa a non amare un ortaggio così versatile con cui è possibile realizzare primi, secondi e perché no, anche dolci?
L’origine di questo fantastico ortaggio autunnale è un po’ incerta. La zucca era conosciuta e coltivata sin dai popoli più antichi, ma il suo utilizzo non era solo per scopo alimentare, ma con gli antichi Romani si è iniziata ad utilizzare come contenitore per il sale, latte o cereali (una volta svuotata la polpa e fatta essiccare), oppure veniva utilizzata per fare piatti, ciotole, cucchiai…
Esistono oltre 500 varietà di zucca, che fanno riferimento a 15 specie, di cui 5 commestibili: la zucca da orto o zucchino (cucurbita pepo), la zucca gigante (cucurbita maxima), la zucca muschiata (cucurbita moschata), la zucca del Siam (cucurbita ficifolia) e l’ayote (cucurbita argyrosperma).
Quando acquistate una zucca, dovete fare attenzione a queste tre caratteristiche:
La polpa della zucca è composta per oltre il 90% da acqua, e per questo motivo, oltre ad essere facilmente saziante, è utile per chi segue una dieta ipocalorica e vuole mantenersi in linea senza però rinunciare al gusto.
Ha un buon apporto di fibra (circa 0,5g), mentre i grassi sono pressoché assenti (0,1g).
Dal punto di vista delle vitamine e dei sali minerali, è soprattutto ricca di:
I semi tostati al forno hanno proprietà vermifughe e antiparassitarie e sono molto utili nella prevenzione dei disturbi delle vie urinarie come cistiti e prostatiti. Anche per i maschietti sono utilissimi!
Contrariamente a quanto si possa pensare, la zucca è un alimento amico delle diete povere di calorie, adatta persino ai diabetici per la scarsità in termini glucidici.
La zucca è inoltre utile per chi soffre di stitichezza e problemi digestivi. L’olio dei semi di zucca, se consumato con attenzione, è utilissimo proprio per contrastare le irritazioni gastriche e addirittura può aiutare a prevenire l’aterosclerosi.
Ciò che più amo della zucca è che non si butta via proprio niente: buccia e semi sono ricchi di proprietà e quindi si mangiano anche quelli!
I semi li essicco per poi salarli ed utilizzarli per condire le insalate; mentre invece, la buccia, cotta al forno o bollita è ottima sempre per contrastare funghi e batteri!
Io quando vado dal mio contadino di fiducia mi fermo sempre a parlare per scoprire curiosità interessanti sui prodotti di stagione!
Ma siete curiose di scoprire alcune ricettine della Ross con la zucca?
Come prima ricetta ragasse vi voglio dare questa super facile da fare direttamente in forno con la zucca intera!
Ingredienti:
1 zucca (circa da 600g intera)
Salvia qb
Rosmarino qb
Sale qb
Pepe qb
Olio qb
Procedimento:
Mettere la zucca intera in una tortiera alta e cuocere in forno ventilato a 200°C per 40 minuti.
Dividere la zucca in quattro parti dall’alto servendovi dell’aiuto di un coltello e pulirla dai semi.
Decorare e condire a piacere con salvia, rosmarino, sale, pepe e olio.
Consiglio: Dopo averla decorata si può mettere in forno per 5 minuti funzione grill per completare la cottura oppure utilizzarla per altre preparazioni.
A proposito di altre preparazioni ragasse, io con gli avanzi di questa zucca ho realizzato questa gustosissima frittata!
Ingredienti:
300g zucca già cotta in forno
4 uova
Cannella un pizzico
Sale qb
Pepe qb
Granella di pistacchi qb
Olio extra vergine di oliva qb
Semi misti: lino, girasole, sesamo, papavero qb
4/5 Capperi essiccati
Procedimento:
In una ciotola sbattere le uova, aggiungere un pizzico di cannella e unire la zucca già cotta e pulita schiacciandola con una forchetta.
Amalgamare il tutto e condire con sale e pepe.
Nella padella antiaderente Cucinosano spruzzare un po’ d’olio e unire il composto.
Cuocere con coperchio per 5 minuti e poi continuare la cottura in forno caldo in modalità grill ventilato a 150°C per 25 minuti.
Impiattare e decorare la frittata con granella pistacchi, semi vari e capperi essiccati sbriciolati.
A voi come piace cucinare la zucca? I semi e la buccia li usate?
Un abbraccio ragasse,
la vostra Ross!