Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

Buongiorno Ragasse e Ragassi!

Avete iniziato a sentire quest’aria di primavera? Finalmente l’inverno sta per finire e ci stiamo avvicinando alla bella stagione!

Ogni anno l’inverno e il freddo mi sembrano davvero lunghissimi, e questo periodo di marzo mi piace molto perché è come se la natura iniziasse a rivivere e ad avere una luce diversa.

Spero di poter tornare presto a fare con Holly, Lucio e Scoz delle belle passeggiate in riva al lago e goderci così assieme l’arrivo di questa nuova stagione. 

E poi c’è madre natura che come ogni anno si prepara ad accogliere nuovamente i suoi prodotti di metà stagione, lasciandoci comunque il tempo di goderci ancora per un po’ quelli invernali.

Infatti, tra la verdura che viene raccolta questo mese troviamo: 
agretti, asparagi, barbabietole, broccoli, carciofi, cardo, catalogna, carote, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolini di Bruxelles, cicoria, cime di rapa, cipollotti, coste, erbette, finocchi, indivia, lattuga, patate, porro, radicchio rosso, rapa, ravanello, spinaci, tarassaco, verza, zucca.

Tra la frutta di stagione di marzo troviamo invece:
arance, cedro, kiwi, mandarini tardivi, mele, limoni, pere, pompelmi.

Ed eccovi le ricette di stagione che ho pensato di consigliarvi questo mese, sperando di darvi sempre buone idee per le vostre tavole ;)

Bruschette ricotta e verdure - “Bruschette”



Ingredienti: 
4 fette di pane
2 carote grandi
100g di radicchio rosso di Treviso
30g di ricotta light senza lattosi
2 noci tritate
Origano q.b.
Timo q.b.
Sale e pepe q.b.
Qualche goccia di limone 
Aceto balsamico di Modena q.b.
Olio evo q.b.

Procedimento:  
Pulire e tagliare le carote a rondelle da circa mezzo centimetro e metterle su una teglia bassa Cucinosano senza carta forno. Condirle con origano, timo, sale e qualche spruzzata di olio. Cuocere le carote in forno a 200°C ventilato per 15 minuti.Nel frattempo, in una padella con una spruzzata d’olio cuocere il radicchio tagliato grossolanamente finché non annerisce leggermente. Condire con qualche spruzzata d’olio, pepe, sale e un poco di aceto balsamico per dare acidità.
Tagliare delle fette di pane abbastanza spesse e metterle qualche minuto in forno per renderle leggermente croccanti, come delle bruschette.
Quando le carote in forno saranno pronte, metterle in un mixer con qualche goccia di limone e frullarle. Aggiungere nel mixer la ricotta e frullare ancora fino ad ottenere una bella crema.
Togliere le bruschette dal forno, spalmarci sopra la crema di carote e aggiungere poi il radicchio saltato in padella e le noci tritate per dare croccantezza.


Carbonara di asparagi 



Ingredienti per 2 persone:
160g di spaghetti
10 asparagi
2 uova fresche
Basilico q.b.
Salvia q.b.
Timo q.b.
Sale e pepe q.b
Olio evo q.b.

Procedimento:
Nella pentola WOK Cucinosano con qualche spruzzata di olio, soffriggere leggermente il basilico, salvia, timo e un po’ di pepe.
Aggiungere poi gli asparagi puliti e tagliati a rondelle e cuocere qualche minuto allungando con l’acqua di cottura della pasta per evitare che soffrigga troppo a lungo. Scolare la pasta abbastanza al dente, aggiungerla nella pentola WOK e completare la cottura risottando con un po’ di acqua di cottura. Alla fine sbattere un uovo a bagnomaria per pastorizzarlo leggermente, aggiungerlo poi alla pasta e mantecare.



Finocchi gratinati - “Finocchi filanti”



Ingredienti per 2 persone:
2 finocchi
2 mozzarelle light senza lattosio
Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
Pane grattugiato q.b.
Sale e pepe q.b.

Procedimento:
Dopo aver tagliato i finocchi, sbollentarli in una pentola per 10 minuti. Su una teglia adagiare i finocchi bolliti, aggiustare di sale, pepe, spolverare con del parmigiano. Tagliare a pezzetti le mozzarelle e versarle sui finocchi insieme al pane grattugiato. Cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 15 minuti.



Torta con mele e cannella - “Torta veloce e profumata”



Ingredienti:
400g di farina tipo 1
50g di amido di mais
70g di eritritolo o zucchero a piacimento
1 bustina di lievito per dolci
2 yogurt vegetali da 120g l’uno
100ml di latte vegetale
100ml di olio di mais
3 uova
Un cucchiaino di cannella
2 mele a pezzetti

Procedimento:
In una ciotola rompere le uova, aggiungere l’eritritolo (o lo zucchero) e mescolare con l’aiuto di una frusta.
Unire al composto i due yogurt vegetali, l’olio di mais, il latte vegetale e la bustina di lievito per dolci, amalgamando per bene il tutto.
Aggiungere poco per volta la farina tipo 1 e l’amido di mais, fino ad ottenere un composto liscio e denso. Unire infine 2 mele fatte a pezzetti e amalgamare per un’ultima volta.
Versare l’impasto nella tortiera alta Cucinosano da 26cm e cospargere con un cucchiaino di cannella in polvere.

Cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180°C per 30 minuti circa.

Ma dato che questo mese si celebrerà anche la festa del papà, ho deciso di mettervi anche questa ricettina che richiama con il nome proprio tutti i papà!

Omelette avocado e salmone - "Omelette del papà"



Ingredienti per 1 omelette: 
1/2 avocado
2 uova
1/2 limone
Salmone affumicato q.b.
Sale e pepe q.b.
Olio evo q.b.

Procedimento:
Mettere la polpa dell’avocado in una ciotola e schiacciarlo con la forchetta ottenendo una purea. Spremere dentro mezzo limone e condire con un pochino di pepe. Sbattere due uova in una ciotola con sale e pepe. Versare le uova in padella calda con qualche spruzzata di olio e cuocere per 4 minuti a lato le nostre omelette. Farcire con la salsa di avocado e le fette di salmone affumicato.

Vi auguro di iniziare questo nuovo mese nel migliore dei modi e che possiate passare delle bellissime giornate primaverili!

Un abbraccio,

Ross








Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto è un mese sospeso tra l’estate piena e l’inizio della fine della stagione calda. Il sole è forte, la terra ha dato molto, e l’orto sembra rallentare il passo... Ma chi ha imparato ad ascoltare la natura sa che...

Continua a leggere

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Piccoli, profumati e incredibilmente versatili: i kumquat non sono solo una delizia da gustare freschi! Scopri come trasformarli in una conserva gourmet con la tecnica della salamoia. In questo articolo scoprirai la loro storia, le proprietà benefiche ed una ricetta...

Continua a leggere