Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

Ciao ragasse! Eccoci arrivate all’ultima spesa di questo 2020.

È Dicembre e alla radio si cominciano a sentire le canzoni natalizie, anche se sarà un Natale diverso. Dovremo comportarci in modo responsabile e, purtroppo per noi amanti delle pentole sui fornelli, non potremo organizzare grandi tavolate... Ma le grandi abbuffate so già che non mancheranno! Anzi, scherziamoci su: dovremmo essere “responsabili” anche in cucina visto che a Dicembre tra pandori, panettoni e leccornie varie i grassi in tavola non mancano mai. ;)

Allora ecco a voi tutti gli ortaggi sani con cui sbizzarrirci in questo periodo:

aglio, barbabietole, bietole a coste, broccoli, broccolo romanesco, carciofi, cardi, carote, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolo nero e riccio, cicoria, cime di rapa, cipolle, daikon, finocchi, legumi secchi, cime di rapa, ravanelli, funghi, indivia, lattuga, patate, porri, radicchio, topinambur, valerianella, spinaci, tartufo bianco, tartufo nero, sedano, porri, zucca e pastinaca.

Per dare un tocco di colore e di sapore alle giornate grigie d’inverno vi propongo la coloratissima:

VIOLAMENTA 

Ingredienti:
Mezzo cavolfiore viola
Mezzo cavolo cappuccio viola
1 carota viola
1 porro
1 scatola di ceci precotti
Noci q.b.
Menta q.b.

Procedimento:
Coprire con acqua un cm sopra le verdure.
Aggiungere sale pepe e portare ad ebollizione per 30 minuti, frullare tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia .
Decorare con noci tostate, un filo d’olio d’oliva
e una nota di freschezza con la menta.

Voglio parlarvi anche del finocchio, una verdura che conosciamo benissimo ed è ricca di proprietà interessanti. Veniva utilizzato già in tempi antichi dai Greci e dai Romani per le sue proprietà aromatiche e digestive!

Il finocchio ci aiuta ad evitare la formazione di gas nell’intestino e favorisce la digestione stimolando i succhi gastrici. Ha particolari proprietà antinfiammatorie grazie alla presenza dell’anetolo che, secondo alcuni studi, sembra in grado di ridurre l’infiammazione che porta allo sviluppo di tumori. Il finocchio poi è composto da molta acqua, ecco perchè ha pochissime calorie, mentre è ricco di sali minerali, calcio, fosforo, ferro, potassio, zinco e selenio, oltre alle vitamine A e C. Insomma vi ho dato un sacco di motivi per cui cucinarlo o mangiarlo a crudo!

Qui ve li propongo fatti al forno insaporiti con la mozzarella e il parmigiano, un modo diverso di cucinarli per renderli più appetitosi e proporli anche a chi ama poco le verdure:

FINOCCHI FILANTI


Ingredienti per 6 persone:
6 finocchi
Sale QB
Pepe QB
Parmigiano QB
2 Mozzarelle
Pane grattugiato QB

Dopo aver tagliato i finocchi, sbollentarli in una pentola per 10 minuti (l’acqua di cottura una volta raffreddata è ottima per essere bevuta).
Su una teglia adagiare i finocchi bolliti, aggiustare di sale, pepe, spolverare con del parmigiano. Tagliare a pezzetti le mozzarelle e versarle sui finocchi insieme a 3 cucchiai di pane grattugiato. Cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 15 minuti ed ecco qua un contorno caldo caldo pronto per essere servito!

 

NORDICO – PATATE CON SALMONE E SALSA YOGURT

Ingredienti per 2/3 persone:
3 patate novelle
1 filetto di salmone fresco 
150g di yogurt magro senza grassi
Succo di mezzo limone non trattato
Aneto q.b.
Sale, pepe e olio evo q.b
.

Pelare le patate e metterle a lessare in acqua per 30 minuti circa. Una volta cotte tagliarle a spicchi. Tagliare a fettine anche il salmone. Prendere uno spiedino lungo e comporlo alternando una fetta di patate e una di salmone fino a concludere gli ingredienti. Mettere lo spiedino nella teglia forno bassa #cucinosano, condire a piacere con sale, pepe e olio. Cuocere in forno in modalità grill ventilato a 180°C per 20 minuti circa. Nel frattempo, preparare la salsa mettendo in una ciotola lo yogurt con il succo di mezzo limone e l’aneto. Una volta cotto lo spiedino, condire con la salsa allo yogurt.

 

Se invece parliamo di frutta, Dicembre ci dà tanti spunti anche per ricette golose da proporre a fine pasto o come merenda a metà giornata.

Ecco tutta la frutta a disposizione:

arance, bergamotto, cachi, castagne, clementine, cedri, pompelmi, limoni, mandarini, mele, melograno, kiwi, pere, pompelmi, uva.

Per prime vi consiglio le tortine di mele, graziose da vedere e dolci da mangiare, perfette come dessert:

TORTINE DI MELE

Ingredienti:
2 mele
1 limone non trattato
400 gr di farina
70 gr di zucchero di canna 1 bustina di lievito
100 gr di olio di mais
100 gr latte di riso o soia
3 uova
1 yogurt alla vaniglia
1 cucchiaio di cannella

Tagliare 2 mele a cubetti, aggiungere della scorza di limone non trattato e successivamente spremere il limone. Aggiungere la farina, lo zucchero, una bustina di lievito, l’olio di mais, il latte di riso, le uova e uno yogurt. Aggiungere 1 cucchiaio di cannella. Amalgamare il tutto e versare dentro le mele a pezzetti.
Infornare a 180 gradi per 25 minuti negli stampini che preferite.

So che a molte di voi piace spremere le arance per fare il pieno di vitamina C in inverno, ma non a tutti può piacere il concentrato di arancia. Nel caso voleste bere qualcosa all’arancio ma molto più leggero, vi lascio qui la mia ricetta dell’acqua aromatizzata con arancia, anice e cannella:

ACQUA AROMATIZZATA

 

Ingredienti:
Acqua
Arancia q.b.
Anice stellato q.b.
Cannella q.b.

Procedimento:
Unire tutti gli ingredienti e mescolare bene. Per avere un sapore più intenso, lasciare in ammollo per più tempo. Una coccola da bere semplice e veloce.

 

E per concludere in bellezza ecco una ricetta che secondo me potrà accompagnarvi anche nelle giornate di festa. Concediamoci questa golosità davanti al calore del camino o al calduccio sotto ad una coperta, è pur sempre Dicembre, il mese delle feste! ;)

FRUTTA CIOCCOLATOSA

Ingredienti:
Arance
Kiwi
alchechengi
cioccolato fondente

In questo caso io ho usato arance, kiwi e alchechengi. Dopo averli immersi nel cioccolato fondente sciolto a bagnomaria, ho lasciato raffreddare per mezz'ora prima di servire.

 

 PANDORO

Ingredienti:
6 uova
250g di farina multicereali
200g di zucchero non zucchero promopharma
1 scorza di limone non trattato
110ml di olio di semi
170ml di succo d’arancia
40ml di latte di soia
16g di lievito istantaneo per dolci


Dividete 6 albumi da 6 tuorli. Mescolate con le fruste i tuorli con 200g di zucchero promopharma, poi aggiungete gradualmente l’olio di semi, 1 scorza di limone, il succo d’arancia filtrato ed il latte. Infine aggiungete anche la farina setacciata. Con una spatola mescolate dal basso verso l’alto e aggiungeteci gli albumi montati molto gradualmente. Alla fine, aggiungete il lievito, anch’esso setacciato. Versate l’impasto su uno stampo imburrato e cucinate al forno statico a 180°C per 50minuti. Sfornate e capovolgete.
Aspettate un po’ prima di togliere lo stampo.


Buon appetito amiche mie e buon Dicembre, spero che possiate trascorrerlo con i vostri cari più stretti, sia a tavola che in videochiamata, a presto con un grande abbraccio!

Rossana

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Piccoli, profumati e incredibilmente versatili: i kumquat non sono solo una delizia da gustare freschi! Scopri come trasformarli in una conserva gourmet con la tecnica della salamoia. In questo articolo scoprirai la loro storia, le proprietà benefiche ed una ricetta...

Continua a leggere

La spesa del mese di Maggio

La spesa del mese di Maggio

Buongiorno amiche e amici, con questo saluto diamo oggi il benvenuto anche al mese di maggio, uno tra i mesi più belli dell’anno a parer mio! Ormai siamo in primavera inoltrata, le giornate si stanno allungando e il sole scalda...

Continua a leggere