Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

Ciao ragasse, sono tornata dal mio weekend di relax con una novità: ho iniziato anche io la dieta del digiuno intermittente! Ne avete mai sentito parlare? Io era un po’ che ne ero a conoscenza di questa dieta ma non avevo mai avuto la spinta giusta per iniziarla… A Cras Montana però ho avuto modo di parlare approfonditamente con il mio amico Dario Bertossi (uno tra i più importanti medici chirurghi plastici in Italia) che mi ha illustrato i benefici di questa dieta! Da lunedì ho iniziato anche io il digiuno intermittente e devo dire che inizio già a sentire i primi effetti.

Ma voi sapete di cosa si tratta? Ve lo spiego io riassumendovi quello che il medico mi ha illustrato!

Partiamo con lo spiegare che cos’è la dieta del digiuno intermittente: è una pratica in cui si alterna un periodo di digiuno limitato ad uno in cui si concentrano i pasti che devono apportare i giusti quantitativi di nutrienti per una corretta alimentazione. Solitamente lo schema da seguire è quello 16/8 che corrisponde a 16 ore di digiuno e 8 ore in cui consumare i pasti (solo 3 pasti! Non si può mangiare comunque in modo sregolato 😉) ma ci sono altri schemi che in realtà sono un po’ più difficili da seguire come il 18/6. Durante le ore di digiuno si possono bere liquidi senza un apporto calorico aggiunto (quindi senza zucchero) come acqua, tisane, caffè.

 

 

Questa dieta è piuttosto recente e parte dagli studi che il professor Yoshinori Ōsumi ha fatto e con cui ha vinto nel 2016 un Nobel per la medicina. Questo studioso ha scoperto i vantaggi dell’autofagia cellulare: un meccanismo cellulare di rimozione selettiva di componenti cellulari danneggiati che favorisce quindi un rinnovamento delle cellule scartando quelle danneggiate.  

Questo digiuno è poi stato studiato da diverse università, come la Warwick University (Gran Bretagna) o anche l’Università degli Studi di Padova (che è anche più vicina a noi) dimostrando i benefici che questo tipo di regime alimentare può portare al corpo. Il principale beneficio è la perdita di peso soprattutto della massa grassa rispetto alla massa magra! Infatti, questo tipo di dieta è frequentemente usata dai bodybuilder o dagli sportivi dato che il loro principale obiettivo è migliorare la massa magra riducendo quella grassa!

 

 

I benefici che mi hanno incuriosita di più e che mi hanno dato quella spinta per iniziare questo tipo di dieta sono stati quelli che riguardano il miglioramento del profilo lipidico del sangue! Cosa vuole dire? Il digiuno intermittente aiuta a ridurre il colesterolo LDL (quello che chiamiamo cattivo per intenderci) e aiuta a ridurre i trigliceridi che sono i cumuli di grasso in eccesso e sono i diretti responsabili delle malattie cardiovascolari. Alcuni studi recenti inoltre dimostrano che il digiuno agisce su alcuni marker caratteristici dei processi infiammatori e può portare anche ad una riduzione dell’asma in alcuni soggetti perché migliora la frequenza respiratoria. Insomma, i benefici del digiuno sono veramente tantissimi anche perché aiuta a ridurre l’impatto della digestione migliorando e aiutando tutti gli organi coinvolti: stomaco, fegato, pancreas, intestino e reni che si trovano tutti agevolati e meno appesantiti durante il processo, in quanto hanno più tempo per smaltire il tutto!

Ovviamente questo tipo di dieta da sola non basta: bisogna affiancare una corretta attività sportiva! Almeno un’oretta al giorno con cui si attiva il metabolismo e quindi l’innesto di tutti i meccanismi che il digiuno comporta (come l’autofagia di cui ho parlato poco sopra).

Ragasse, mi pare di avervi detto tutto! Ora proverò questa dieta per voi e vi dirò se anche io ho riscontrato tutti i benefici 😉 ovviamente io ho consultato un medico prima di intraprendere questa esperienza, il consulto medico prima di iniziare una qualsiasi dieta è sempre fondamentale! Mai cimentarsi nel fai-da-te!

 

Un grande bacio virtuale,

la vostra Ross

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Piccoli, profumati e incredibilmente versatili: i kumquat non sono solo una delizia da gustare freschi! Scopri come trasformarli in una conserva gourmet con la tecnica della salamoia. In questo articolo scoprirai la loro storia, le proprietà benefiche ed una ricetta...

Continua a leggere

La spesa del mese di Maggio

La spesa del mese di Maggio

Buongiorno amiche e amici, con questo saluto diamo oggi il benvenuto anche al mese di maggio, uno tra i mesi più belli dell’anno a parer mio! Ormai siamo in primavera inoltrata, le giornate si stanno allungando e il sole scalda...

Continua a leggere

L'incredibile uso dell'ortica in cucina

L'incredibile uso dell'ortica in cucina

Da pianta urticante a ingrediente nutriente (e sorprendente) C’è un’erba spontanea che cresce libera nei campi, nei sentieri di campagna e talvolta anche nel nostro giardino… E che spesso viene ignorata (o temuta!).
Parliamo proprio di lei: l’ortica. Sì, proprio quella...

Continua a leggere