Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

Ragasse, mia nonna mi ha insegnato un segreto che oggi mi piacerebbe condividere con voi:
passare gli gnocchi fatti in casa su una grattugia
per dargli ruvidità.
Io ogni volta che li preparo e lo faccio penso a lei; e voi che ricordi avete della vostra nonna in cucina?

Pensando a lei oggi vorrei presentarvi i miei gnocchi di zucca dal sapore autunnale.

GLI GNOCCHI DELLA NONNA! 


Ingredienti:
600g di polpa di zucca
300g di farina multi cereali
Noce moscata
Sale
Pepe
Funghi QB
Rosmarino QB
Olio QB
Aglio QB
Noci QB

Pulite la zucca, tagliatela a fette e infornatela su carta forno a 180° per una mezz’ora. Appena la zucca sarà morbida fatela intiepidire e passatela con un passaverdure o più semplicemente frullatela.
Stendete sul tavolo da lavoro il composto ottenuto e aggiungete noce moscata a piacere, quest’ingrediente non a tutti piace in quantità: io vi consiglio di provarlo man mano per dosarvi!

A questo punto iniziate ad incorporare 300 g di farina multi cereali, poco per volta lavorando l’impasto finché diventa elastico ed omogeneo. Dopodiché tirate l’impasto con il mattarello, non troppo sottile, e poi tagliate delle strisce che arrotolerete un po’ con le mani e taglierete a tocchetti. Ecco i nostri gnocchi di zucca, facile no?

Per creare la ruvidità di cui necessitano gli gnocchi passateli lentamente uno ad uno sulla grattugia! Spolverateli con un po’ di farina per evitare che si attacchino tra loro.

Salate l’acqua e mettete a bollire gli gnocchi di zucca che saranno pronti appena tornati a galla.   
Per il sughetto io vi suggerisco di prepararlo a parte in una padella a fuoco lento aggiungendo un filo d’olio, rosmarino e aglio (a piacere). Dopo aver scottato i funghi sulla piastra, aggiungeteli nella padella insieme a delle noci sminuzzate. Cuocete per 5 minuti circa aggiungendo un po’ d’acqua di cottura.

Scolate gli gnocchi fatti in casa direttamente nella padella col sugo, mescolate un po’ mantecando con l’aiuto dell’acqua di cottura. Una spolverata di pepe a piacere e i vostri gnocchi di zucca fatti in casa sono pronti da mangiare, ottimi per queste prime giornate dal sapore autunnale!

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Piccoli, profumati e incredibilmente versatili: i kumquat non sono solo una delizia da gustare freschi! Scopri come trasformarli in una conserva gourmet con la tecnica della salamoia. In questo articolo scoprirai la loro storia, le proprietà benefiche ed una ricetta...

Continua a leggere

La spesa del mese di Maggio

La spesa del mese di Maggio

Buongiorno amiche e amici, con questo saluto diamo oggi il benvenuto anche al mese di maggio, uno tra i mesi più belli dell’anno a parer mio! Ormai siamo in primavera inoltrata, le giornate si stanno allungando e il sole scalda...

Continua a leggere

L'incredibile uso dell'ortica in cucina

L'incredibile uso dell'ortica in cucina

Da pianta urticante a ingrediente nutriente (e sorprendente) C’è un’erba spontanea che cresce libera nei campi, nei sentieri di campagna e talvolta anche nel nostro giardino… E che spesso viene ignorata (o temuta!).
Parliamo proprio di lei: l’ortica. Sì, proprio quella...

Continua a leggere

SurPFAS, il progetto contro i PFAS sostenuto da Rossana Dian, vince iGEM a Parigi

SurPFAS, il progetto contro i PFAS sostenuto da Rossana Dian, vince iGEM a Parigi

I PFAS sono sostanze chimiche molto diffuse e dannose per l’ambiente e la salute. Sono spesso definiti "forever chemicals" perché si accumulano nei nostri corpi e nell’ambiente, senza degradarsi mai. Questi composti sono presenti in prodotti di uso quotidiano, come...

Continua a leggere

I danni causati dai PFAS, gli "Inquinanti Eterni"

I danni causati dai PFAS, gli "Inquinanti Eterni"

I PFAS, noti anche come "inquinanti eterni", sono una classe di molecole che hanno trovato largo impiego negli ultimi 70 anni in migliaia di oggetti di uso quotidiano. Dalle pentole antiaderenti ai vestiti impermeabili, questi composti venivano apprezzati in passato per la...

Continua a leggere

I PFAS spiegati dal Prof. Philippe Grandjean

I PFAS spiegati dal Prof. Philippe Grandjean

La sigla PFAS sta per "perfluoralchilico", una molecola chimica caratterizzata da un legame indistruttibile basato da un atomo di carbonio ed uno di fluoro. Tali sostanze, una volta sintetizzate, rimangono nell'ambiente per sempre: per questo motivo vengono considerate inquinanti eterni. Inventati circa...

Continua a leggere