Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

Ragasse, mia nonna mi ha insegnato un segreto che oggi mi piacerebbe condividere con voi:
passare gli gnocchi fatti in casa su una grattugia
per dargli ruvidità.
Io ogni volta che li preparo e lo faccio penso a lei; e voi che ricordi avete della vostra nonna in cucina?

Pensando a lei oggi vorrei presentarvi i miei gnocchi di zucca dal sapore autunnale.

GLI GNOCCHI DELLA NONNA! 


Ingredienti:
600g di polpa di zucca
300g di farina multi cereali
Noce moscata
Sale
Pepe
Funghi QB
Rosmarino QB
Olio QB
Aglio QB
Noci QB

Pulite la zucca, tagliatela a fette e infornatela su carta forno a 180° per una mezz’ora. Appena la zucca sarà morbida fatela intiepidire e passatela con un passaverdure o più semplicemente frullatela.
Stendete sul tavolo da lavoro il composto ottenuto e aggiungete noce moscata a piacere, quest’ingrediente non a tutti piace in quantità: io vi consiglio di provarlo man mano per dosarvi!

A questo punto iniziate ad incorporare 300 g di farina multi cereali, poco per volta lavorando l’impasto finché diventa elastico ed omogeneo. Dopodiché tirate l’impasto con il mattarello, non troppo sottile, e poi tagliate delle strisce che arrotolerete un po’ con le mani e taglierete a tocchetti. Ecco i nostri gnocchi di zucca, facile no?

Per creare la ruvidità di cui necessitano gli gnocchi passateli lentamente uno ad uno sulla grattugia! Spolverateli con un po’ di farina per evitare che si attacchino tra loro.

Salate l’acqua e mettete a bollire gli gnocchi di zucca che saranno pronti appena tornati a galla.   
Per il sughetto io vi suggerisco di prepararlo a parte in una padella a fuoco lento aggiungendo un filo d’olio, rosmarino e aglio (a piacere). Dopo aver scottato i funghi sulla piastra, aggiungeteli nella padella insieme a delle noci sminuzzate. Cuocete per 5 minuti circa aggiungendo un po’ d’acqua di cottura.

Scolate gli gnocchi fatti in casa direttamente nella padella col sugo, mescolate un po’ mantecando con l’aiuto dell’acqua di cottura. Una spolverata di pepe a piacere e i vostri gnocchi di zucca fatti in casa sono pronti da mangiare, ottimi per queste prime giornate dal sapore autunnale!

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto è un mese sospeso tra l’estate piena e l’inizio della fine della stagione calda. Il sole è forte, la terra ha dato molto, e l’orto sembra rallentare il passo... Ma chi ha imparato ad ascoltare la natura sa che...

Continua a leggere

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Piccoli, profumati e incredibilmente versatili: i kumquat non sono solo una delizia da gustare freschi! Scopri come trasformarli in una conserva gourmet con la tecnica della salamoia. In questo articolo scoprirai la loro storia, le proprietà benefiche ed una ricetta...

Continua a leggere