Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

La zucca è senza dubbio uno dei protagonisti indiscussi di questo periodo e, come ha potuto vedere dalle mie stories chi mi segue su Instagram, il mio orto ha iniziato presto a dare i suoi frutti. Delle sue proprietà e benefici vi avevo già parlato tempo fa in questo articolo. Con la sua dolcezza naturale e la versatilità in cucina, la zucca può essere utilizzata per preparare una miriade di piatti deliziosi, dalle zuppe alle torte, dai risotti ai dolci. Tuttavia, per sfruttare al meglio questo gustoso ingrediente, è essenziale sapere come pulire e conservare correttamente la zucca in modo da averla a disposizione anche nei periodo in cui non è di stagione.

Con l’aiuto di mia sorella Lisa nelle settimane di agosto ci siamo portate avanti pulendo le prime zucche del mio orto in modo da averle già pronte e pulite nel congelatore all’occorrenza. Qui vi spiego tutto il procedimento.

 

Pulizia della zucca: tutti i passaggi

La pulizia accurata della zucca è il primo passo per garantire che sia pronta per essere utilizzata in cucina. Ecco come farlo nel modo migliore:

  • Lavaggio iniziale: Prima di tutto, lava la zucca sotto acqua corrente per rimuovere lo sporco e i residui esterni. Puoi utilizzare un pennello a setole morbide per rimuovere le particelle più ostinate.
  • Asciugatura: Tampona delicatamente la zucca con un asciugamano pulito per rimuovere l'acqua in eccesso.
  • Taglio delle estremità: Usa un coltello affilato per tagliare entrambe le estremità della zucca. Questo renderà più facile tagliarla ulteriormente.
  • Taglio in sezioni: Taglia la zucca a metà o in quarti, a seconda delle dimensioni. Se la zucca è particolarmente grande, puoi rimuovere i semi e le fibre interne in questa fase.
  • Rimozione dei semi e delle fibre: Utilizza un cucchiaio per scavare via i semi e le fibre dall'interno della zucca. I semi non buttarli, poi ti spiego come utilizzarli.
  • Eliminazione della scorza: Se la ricetta richiede la zucca sbucciata, puoi ora utilizzare un coltello per rimuovere delicatamente la scorza esterna. Altrimenti, puoi lasciarla per conferire maggiore sapore alla preparazione.
     

Conservazione della zucca

Dopo aver pulito la zucca, è fondamentale conservarla correttamente per mantenerne la freschezza e il sapore. Ecco come farlo:

  • Refrigerazione: La zucca può essere conservata in frigorifero. Tagliala in pezzi più piccoli, avvolgili in pellicola trasparente o mettili in un contenitore ermetico e conservali nel reparto più freddo del frigorifero. Utilizza la zucca entro 5-7 giorni per ottenere i migliori risultati.
  • Congelamento: Se hai intenzione di conservare la zucca per periodi più lunghi, il congelamento è l'opzione migliore.
    Cotta: Sbollenta brevemente i pezzi di zucca in acqua bollente per alcuni minuti, quindi raffreddali rapidamente in acqua ghiacciata. Scola bene e metti i pezzi in sacchetti per congelatore o contenitori sigillati, assicurandoti di eliminare l'aria in eccesso. La zucca può essere conservata in freezer per 10-12 mesi.
    Cruda: Puoi anche congelarla direttamente senza sbollentarla ma inserendola a pezzi da cruda negli appositi sacchetti.

E visto che a noi non piace sprecare nulla, se hai estratto i semi dalla zucca è tempo di utilizzarli per fare quelle che a Modena chiamiamo romelline, ossia i semi di zucca tostati che sono degli ottimi e salutari snack da sgranocchiare davanti a un film o come aperitivo. Preparali è semplicissimo. Dopo averli lavati e asciugati, puoi tostarli in forno a bassa temperatura con spezie a piacere. Trovi la ricetta completa sull’app Cucinosano.

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto è un mese sospeso tra l’estate piena e l’inizio della fine della stagione calda. Il sole è forte, la terra ha dato molto, e l’orto sembra rallentare il passo... Ma chi ha imparato ad ascoltare la natura sa che...

Continua a leggere

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Piccoli, profumati e incredibilmente versatili: i kumquat non sono solo una delizia da gustare freschi! Scopri come trasformarli in una conserva gourmet con la tecnica della salamoia. In questo articolo scoprirai la loro storia, le proprietà benefiche ed una ricetta...

Continua a leggere