Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

L’avena non è un prodotto di moda, bensì un alimento che comparse quasi 4500 anni fa’ e che divenne parte integrante delle nostre tavole dal ‘600. Affinché questo cereale venisse veramente apprezzato, sono stati cruciali gli studi che ne hanno promosso le potenzialità e i nutrienti unici per il nostro metabolismo!

 

L’avena è di fatto un grande alleato contro il colesterolo cattivo e le tossine.

 

Secondo le ricerche, il componente che rende portentoso questo cereale è il betaglucano: una fibra solubile, che una volta giunta all’intestino durante il processo digestivo, se a contatto con l’acqua, ha la capacità di gonfiarsi e limitare l’assorbimento del colesterolo cattivo.

 Avena Cucinosano

 

Se consumata con regolarità, circa 3 grammi al giorno, l’avena può contribuire all’abbassamento dei livelli di colesterolo fino al 23%. Questo ovviamente diminuisce a sua volta il rischio di patologie al cuore e depura da tossine in eccesso.

 

 

Nell’avena vi sono anche i fenoli, famosi per avere proprietà altamente antiossidanti ed antinfiammatorie. Quest’ultimi non solo rafforzano cuore e arterie, ma aiutano la rigenerazione cellulare della pelle, specialmente quando questa è secca e debole. Grazie anche agli avenatramidi, altro componente dell’avena, la pelle può diventare più luminosa ed idratata giovando delle proprietà lenitive e rigeneranti di questi polifenoli.  Ma non è finita qui. L’avena si presenta come un cocktail di nutrienti, in cui, oltre ai componenti fin qui citati, contiene carboidrati, vitamine del gruppo B, fosforo e calcio.

 

Avena

 

Riassumendo, l’avena è un cereale in grado di contrastare il colesterolo cattivo, rigenerare la pelle, fornire energia, depurare da tossine e contrastare patologie cardiache. Serve aggiungere altro? Ah si, sazia moltissimo in quanto ricca di lisina: un aminoacido che permette la sintesi delle proteine.

 

 È dunque il cereale perfetto per apportare fonti proteiche specialmente in diete vegane o vegetariane o per chi volesse semplicemente mantenersi in forma.  

 

Nel caso in cui non lo facciate già, direi che è altamente consigliato inserire questo alimento nella vostra dieta. Potete utilizzarla al posto della pasta associandolo a verdure e pesce.  Altrimenti, potete unirlo alle insalate o, come faccio io, mangiarlo la mattina.

 

Questa è la ricetta delle barrette che mangio la mattina:

--------------------------------------------------------- 

Ingredienti:

  • 240g fiocchi d’avena
  • 4 cucchiai di semi di chia
  • 60g semi di girasole
  • 60g semi di zucca
  • 60g semi di lino
  • 60g olio 

---------------------------------------------------------

Unite tutti gli ingredienti, poi spargeteli su una teglia da forno e fate tostare a 180°C per 15 minuti. Poi, tirate fuori e aggiungeteci 4 datteri tagliati a pezzetti. Ristendete il tutto in una teglia, aggiungete anche delle mandorle o noci a piacere e mettete in congelatore per un’ora. Infine, tagliate il tutto a barrette!

 

Fatemi sapere quando la provate!

 

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto è un mese sospeso tra l’estate piena e l’inizio della fine della stagione calda. Il sole è forte, la terra ha dato molto, e l’orto sembra rallentare il passo... Ma chi ha imparato ad ascoltare la natura sa che...

Continua a leggere

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Piccoli, profumati e incredibilmente versatili: i kumquat non sono solo una delizia da gustare freschi! Scopri come trasformarli in una conserva gourmet con la tecnica della salamoia. In questo articolo scoprirai la loro storia, le proprietà benefiche ed una ricetta...

Continua a leggere