- cetrioli
- pomodori
- peperoni
- bietole
- carote
- cicoria
- cipolle e cipollotti
- fagiolini
- fiori di zucca e zucchine
- lattuga
- melanzane
- patate novelle
- ravanelli
- scalogno
- taccole
- mirtilli
- anguria
- melone
- albicocche
- amarene
- ciliegie
- fichi
- lamponi
- limoni
- ribes
- pesche
- susine
- nespole
A luglio portate in tavola pomodori e cetrioli
Tra i banchi del mercato tra peperoni e fiori di zucca
La chiave per un ottimo piatto è utilizzare ingredienti di qualità. Fate attenzione quando comprate i peperoni a sceglierli con la pelle liscia e la buccia soda. Evitate i peperoni troppo rugosi o con macchie scure perché significa che hanno passato da molto tempo il punto di maturazione.Se avete fatto un giro per le bancarelle dei mercati avrete sicuramente notato la bellezza dei fiori di zucca che con i loro colori incredibili attirano il nostro sguardo e la nostra gola. Io personalmente amo cucinare con i fiori di zucca del mio orto, non vedo l’ora che arrivi il momento di raccoglierli. I fiori di zucca, o meglio di zucchina, possono essere sia maschili che femminili. Meglio raccogliere quelli maschili, quelli con lo stelo, per non impedire l’impollinazione da parte delle api degli altri frutti. Sull’app di CucinoSano trovate le mie ricette preferite per prepararli: come i fiori di zucca ripieni, la pasta con zucchine e fiori di zucca e la favolosa torta salata.I mille benefici dei mirtilliSe siete appassionate come me di camminate e passeggiate, e siete così fortunati da trovarvi al fresco in montagna, andate a raccogliere i frutti di bosco: sono i frutti più salutari e dolci dell’estate. More, fragoline di bosco, ma soprattutto i mirtilli che sono così importanti per la salute di noi donne. Dovete sapere che i mirtilli contengono sali minerali e vitamine A, C e B. Ma in particolare contengono la mirtillina, un’ottima alleata per migliorare la circolazione. Il mirtillo è un super frutto con proprietà antiossidanti in grado di ostacolare la formazione dei radicali liberi che sono responsabili dell’invecchiamento cellulare. Svolgono anche un’azione antinfiammatoria e contrastano la ritenzione idrica. Fate una bella incetta e aggiungeteli allo yogurt a colazione per partire con il giusto sprint. Oppure mangiali insieme ai miei Avenacake.
La frutta di luglio che disseta di più? Anguria e melone
TORTA SALATA

Ingredienti per la base:
150 g farina integrale
100 g farina multicereali
1 cucchiaino di lievito istantaneo
1 cucchiaino raso di sale
60 g di olio evo
120 g di acqua tiepida
Ingredienti per il condimento:
200g di ricotta senza lattosio (o quella che preferite)
1 uovo intero
30g di parmigiano reggiano
2 zucchine dure
Basilico, salvia, timo, menta a piacere
15 fiori di zucca circa
Sale e pepe qb
In una ciotola versare le farine, il sale, il lievito e mescolare il tutto con un cucchiaio. Continuando a mescolare versare l’olio a filo e poi l’acqua. Passare poi su un piano infarinato e continuare a impastare con le mani. Stendere quindi l’impasto con un matterello mantenendo uno spessore di circa 5 mm.
Mettere l’impasto nella pizziera 30cm Cucinosano.
Tagliare a rondelle le zucchine. Creare una crema unendo la ricotta, l’uovo, il parmigiano e le erbe. Aggiungere le zucchine tagliate a rondelle e riempire la sfoglia precedentemente preparata.
Completare in superficie con i fiori di zucca e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180°C per 30 minuti circa.
PISTACORNETTI

50 fagiolini
40g di pane grattugiato
20g di pistacchi puliti
7-8 filetti di acciughe
Procedimento:
Lessare i fagiolini in acqua bollente per 20 minuti circa, controllando che restino croccanti. Rimuovere i fagiolini dall’acqua bollente e metterli in una bacinella con acqua ghiacciata per mantenerli verdi e croccanti. In una pentola wok Cucinosano, sciogliere delle acciughe per qualche minuto, aggiungere poi il pane grattugiato e far imbiondire. Aggiungere i pistacchi, tenendone da parte alcuni che andranno aggiunti alla fine. Aggiungere i fagiolini tolti direttamente dall’acqua fredda e cuocere per 10 minuti circa.
VANILLA YOGURT

Share:
La spesa del mese di Giugno
SPESA DEL MESE - AGOSTO