Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

Ciao ragasse!

È solo una mia impressione o gennaio sembra sempre infinito? Comunque siamo arrivate finalmente all'appuntamento con la spesa di febbraio, anche se prima voglio parlarvi un po’ del mese appena trascorso.

Infatti sono stata impegnata nella progettazione della mia super cucina nuova di cui non vedo l'ora di darvi più dettagli... per questo però dovrete aspettare ancora un pochino!

Torniamo invece alla spesa del mese di Febbraio. Un po’ come le feste passate, questo febbraio festeggeremo un inconsueto Carnevale, ma possiamo comunque colorare la nostra tavola con la verdura e la frutta di stagione, le cui sfumature vanno dal bianco passando per il verde, l'arancione, il giallo, fino al rosa!

Infatti, le verdure questo mese sono:
bietole, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavolfiore, cavolo, cavolini di Bruxelles, cicoria, cipolle, finocchio, patate, porri, radicchio, rape, scalogno, sedano, spinaci, topinambur, valeriana, zucca.

Tra la frutta invece abbiamo:
arance, clementine, kiwi, limoni, mandarini, mele, pere, pompelmi.

Anche nelle mie ricette vi voglio stupire con piatti tanto belli quanto buoni:

CAROTINA 

Ingredienti per 2 persone:

200g di carote Acqua q.b.
Sale e pepe q.b.
Fiori eduli
Timo q.b. .

Pulire e tagliare le carote a pezzettini. Metterle in una padella e aggiungere acqua fino a coprirle completamente circa 1 centimetro oltre il livello delle carote. Condire con sale e pepe. Cuocere finché le carote non si saranno ammorbidite leggermente in modo tale da consentire, con un frullatore ad immersione, di ottenere una crema. Completare a fine cottura con del timo e fiori eduli per decorare il vostro impiattamento! 

PLUMCAKE PERE E CIOCCOLATO 95%

Ingredienti:
4 pere piccole
Acqua
Una manciata di anice stellato
8 bastoncini di cannella
3 uova
180g di zucchero di cocco
210g di farina multicereali
15g di lievito per dolci
150g di yogurt
50ml di latte di soia (o quello che preferite) 90ml di olio di cocco o mais
33g di cacao amaro in polvere
1 barretta di cioccolato fondente al 95%

In un tegame mettere 4 pere piccole e aggiungere acqua fino a coprirle. Mettere una manciata di anice stellato e 8 bastoncini di cannella.
Far bollire per 10 minuti.
Mettere in una ciotola le uova e sbatterle con lo zucchero di cocco, poi aggiungere la farina multicereale, il lievito per dolci, lo yogurt, il latte, l’olio e il cacao amaro in polvere. Mescolare con la frusta il tutto per qualche minuto. Aggiungere le pere intere nell’impasto (devono rimanere in piedi). Mettere in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti. Nel frattempo, sciogliere a bagnomaria una barretta di cioccolato fondente al 95% e coprire la parte della pera rimasta fuori.

Per un’insolita festa ci vuole un po’ della solita tradizione! Ecco quindi le ricette di due dolci caratteristici di Carnevale:

FRITTELLE AL FORNO

Ingredienti:
4 uova
500g farina
150g zucchero
220g latte
30g liquore all’anice
1 scorza di limone
16g lievito per dolci

Unire le uova allo zucchero e frullare. Poi, aggiungerci la scorza del limone. Quando le uova saranno spumose, aggiungere il liquore e il latte a filo. Infine, aggiungere la farina setacciata ed il lievito frullando a velocità moderata. Versare l’impasto su degli stampini da mini muffin. Infornare a 180°C per 25 minuti. Finire con zucchero a velo a piacere.

CHIACCHIERE AL FORNO 

Ingredienti:
500g di farina multicereali
140g zucchero a velo
3 uova
1 albume
4 cucchiai di olio di semi
1 bustina di vanillina
1 scorza grattugiata di arancia
3 cucchiai di succo d’arancia
1⁄2 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Fare una fontana con la farina e poi unire sale, zucchero a velo, buccia d’arancia, lievito, uova, olio e succo d’arancia. Mescolare il tutto e quando il tutto è ben amalgamato, aggiungere delicatamente l’albume montato a neve. Formare un panetto e farlo riposare per 15 minuti.
Stendere l’impasto sottile e creare le chiacchiere.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 10 minuti.

Per quanto riguarda la spesa di questo mese è tutto ma continuate a seguirmi sul blog perché la settimana prossima parleremo dell'evento di febbraio per eccellenza: San Valentino!

Un abbraccio virtuale, la vostra Rossana

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Piccoli, profumati e incredibilmente versatili: i kumquat non sono solo una delizia da gustare freschi! Scopri come trasformarli in una conserva gourmet con la tecnica della salamoia. In questo articolo scoprirai la loro storia, le proprietà benefiche ed una ricetta...

Continua a leggere

La spesa del mese di Maggio

La spesa del mese di Maggio

Buongiorno amiche e amici, con questo saluto diamo oggi il benvenuto anche al mese di maggio, uno tra i mesi più belli dell’anno a parer mio! Ormai siamo in primavera inoltrata, le giornate si stanno allungando e il sole scalda...

Continua a leggere

L'incredibile uso dell'ortica in cucina

L'incredibile uso dell'ortica in cucina

Da pianta urticante a ingrediente nutriente (e sorprendente) C’è un’erba spontanea che cresce libera nei campi, nei sentieri di campagna e talvolta anche nel nostro giardino… E che spesso viene ignorata (o temuta!).
Parliamo proprio di lei: l’ortica. Sì, proprio quella...

Continua a leggere

SurPFAS, il progetto contro i PFAS sostenuto da Rossana Dian, vince iGEM a Parigi

SurPFAS, il progetto contro i PFAS sostenuto da Rossana Dian, vince iGEM a Parigi

I PFAS sono sostanze chimiche molto diffuse e dannose per l’ambiente e la salute. Sono spesso definiti "forever chemicals" perché si accumulano nei nostri corpi e nell’ambiente, senza degradarsi mai. Questi composti sono presenti in prodotti di uso quotidiano, come...

Continua a leggere

I danni causati dai PFAS, gli "Inquinanti Eterni"

I danni causati dai PFAS, gli "Inquinanti Eterni"

I PFAS, noti anche come "inquinanti eterni", sono una classe di molecole che hanno trovato largo impiego negli ultimi 70 anni in migliaia di oggetti di uso quotidiano. Dalle pentole antiaderenti ai vestiti impermeabili, questi composti venivano apprezzati in passato per la...

Continua a leggere

I PFAS spiegati dal Prof. Philippe Grandjean

I PFAS spiegati dal Prof. Philippe Grandjean

La sigla PFAS sta per "perfluoralchilico", una molecola chimica caratterizzata da un legame indistruttibile basato da un atomo di carbonio ed uno di fluoro. Tali sostanze, una volta sintetizzate, rimangono nell'ambiente per sempre: per questo motivo vengono considerate inquinanti eterni. Inventati circa...

Continua a leggere