Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

Con l'arrivo della primavera, Aprile è un mese particolarmente ricco di frutta e verdura di stagione, che rappresentano una fonte importante di nutrienti e vitamine per il nostro organismo. In questo periodo, la natura ci regala una vasta gamma di prodotti freschi, sani e gustosi, che ci permettono di variare la nostra alimentazione e di fare scelte consapevoli e sostenibili.

Tra le verdure di stagione di Aprile troviamo una vasta scelta di prodotti dal sapore delicato e fresco, come i carciofi, i ravanelli, le cipolle, le zucchine e gli asparagi

CARCIOFI

I carciofi sono una verdura particolarmente apprezzata per il loro sapore unico e versatile. Si tratta di un ortaggio dal caratteristico gusto amarognolo, che si sposa perfettamente con molti altri ingredienti.

Possono essere utilizzati in numerose preparazioni, dalle semplici insalate estive fino alle complesse ricette della tradizione culinaria italiana, come la pasta ai carciofi o la frittata di carciofi. Non sono solo apprezzati per il loro sapore, ma anche per le loro proprietà benefiche per la salute. Ad esempio, sono ricchi di antiossidanti e di sostanze nutritive, come la vitamina C e la vitamina K. Inoltre, contengono anche sostanze dalle proprietà disintossicanti. Con la loro acqua poi sull'app Cucinosano potrete trovare una tisana molto particolare ma buonissima! 

Un consiglio di ricetta direttamente dalla nonna di Rossana: 

CARCIOFATA


Ingredienti per 4 persone:
10 carciofi
1 limone
olio evo qb
2 spicchi di aglio
sale qb
brodo vegetale qb
concentrato di pomodoro qb
Menta, prezzemolo, timo qb

Separare circa 10 carciofi dai gambetti e pulirli. Mettere a bagno i carciofi in acqua e limone. Scaldare una spruzzata d’olio in una pentola, mettere due spicchi d’aglio e far soffriggere il tutto. Adagiare i carciofi in padella a testa in giù in modo da formare un cerchio. Nel mezzo del cerchio formato, inserire i gambetti. A parte, far bollire dell’acqua e aggiungerla in padella con i carciofi. Se si vuole, si può aggiungere un po’ di brodo granulare di verdure per insaporire altrimenti salare. Quando i carciofi si saranno leggermente aperti, girarli e coperchiare il tutto per circa un’ora. A parte, in una ciotolina, versare del brodo vegetale e diluirci un po’ di concentrato di pomodoro. Aggiungere il composto in padella. Finire con menta, prezzemolo e timo tritati e lasciare cuocere per altri 20 minuti. Togliere l’aglio prima di servire. Questa ricetta è un ottimo condimento per pasta, per bruschette calde, con del riso bianco o con della polenta.

Il carciofo si presta anche a fantastiche torte salate:

TORTA AI CARCIOFI


Ingredienti per una pizziera Cucinosano 30cm:
Impasto:
250g di farina multicereali
1 cucchiaino di lievito per torte salate
2 cucchiaini di sale
60ml di olio di semi
120g di acqua calda
Farcitura: 
300g di ricotta
40g di parmigiano
Carciofi qb
1 uovo
sale e pepe qb 
prezzemolo qb
Procedimento:
Unire farina, lievito, un pizzico di sale e l’uovo. Aggiungere l’olio di semi e l’acqua ed impastare. Stendere poi l’impasto, appoggiarlo sulla teglia forno Cucinosano. Separatamente 40g di parmigiano, un uovo, mezzo cucchiaino di sale, prezzemolo tritato e un pizzico di sale e pepe. Versare questo mix sulla torta, poi adagiarci dei cuori di carciofi saltati in padella con un filo d'olio (oppure lessati e poi asciugati), aggiungere una spolverata di parmigiano, del prezzemolo e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 190°C per 30 minuti.

Ma come scegliere un carciofo?


Per scegliere un buon carciofo, è importante valutare alcuni aspetti sia estetici che qualitativi:

  1. Aspetto esterno: il carciofo dovrebbe presentarsi con un colore verde intenso e uniforme, con foglie ben chiuse e compatte, senza macchie o ammaccature.

  2. Consistenza delle foglie: le foglie esterne del carciofo dovrebbero essere abbastanza dure al tatto e non appassite o molli. Inoltre, le foglie dovrebbero emettere un suono secco quando vengono sfregate tra di loro.

  3. Peso: il carciofo dovrebbe essere pesante rispetto alle sue dimensioni, poiché un carciofo leggero potrebbe essere troppo secco.

  4. Freschezza: è consigliabile scegliere carciofi di produzione locale e di stagione, in modo da garantirne la freschezza e il massimo delle proprietà organolettiche.

  5. Barba interna: il carciofo dovrebbe essere privo della barba interna, una peluria che si trova al centro dell'ortaggio. In caso contrario, sarà necessario eliminare la barba interna prima della cottura.

 

Nella verdura non possiamo poi dimenticare i piselli freschi, le fave e i spinaci, che rappresentano un'importante fonte di ferro e di altre vitamine essenziali per il nostro organismo. 

 

Anche per quanto riguarda la frutta, Aprile è un mese ricco di golose prelibatezze. Le fragole, ad esempio, iniziano a comparire sempre più spesso sul banco frutta e sono ottime in macedonie o semplicemente da gustare al naturale. Arrivano anche le prime ciliegie, le pesche, le albicocche e i kiwi che sono particolarmente apprezzati in questo periodo dell'anno e rappresentano un'ottima fonte di vitamine e sali minerali

UOVA

Parlando di alimenti di stagione per questo Aprile, non possiamo dimenticare le uova. In particolare, con l'arrivo della Pasqua, le uova assumono un significato particolare, simbolo di rinascita e di nuova vita.

Ma non tutte le uova di Pasqua sono di cioccolato!

Le uova fresche rappresentano un'altra deliziosa scelta, ricche di proteine, vitamine e sali minerali. Possono essere utilizzate in numerose ricette, dalle frittate alla semplicità di uovo sodo, magari "colorato" per Pasqua: 

PASQUETTUOVA

Ingredienti per 2 persone:
3 uova

40g cavolo viola
40g 
barbabietola

cavolo nero per impiattamento

Procedimento:
Lessare le uova e raffreddarle poi sotto acqua corrente fredda.Lasciarle per una notte in acqua fredda con cavolo viola e barbabietola tritata.Impiattarle il giorno successivo su un letto di cavolo nero.

 

Le uova fresche possono essere acquistate direttamente dai produttori locali, in modo da garantire una maggiore freschezza e una minor esposizione a sostanze chimiche.

Scegliere uova di provenienza locale rappresenta anche un gesto di sostegno verso l'agricoltura sostenibile e la salvaguardia dell'ambiente.

Con le uova poi ci si può sbizzarrire anche in plumcake salati!

PLUMCAKE CON SORPRESA


Trovate la ricetta completa nell’App Cucinosano, disponibile gratuitamente sull’App Store per iPhone, e Google Play Store per Android.

Per un plumcake:
300g di farina multicereali
2 uova (per l’impasto)
3 uova (per farcitura)
100ml di olio di semi di girasole
250ml di latte vegetale
3 cucchiai di Parmigiano Reggiano
Lievito istantaneo 16g
2 cucchiaini di sale
Pepe a piacere
2 cucchiaini di curcuma (oppure zafferano)
Mix di semi a piacere

In una capiente ciotola, rompere le uova per l’impasto. Lentamente versare il latte e, continuando a sbattere con una forchetta, aggiungere poi l’olio. Infine aggiungere la farina, il sale e il lievito sempre continuando ad amalgamare gli ingredienti. Con una frusta elettrica impastare bene il tutto. Quando l’impasto sarà omogeneo, aggiungere pepe e curcuma e completare l’impasto. Lessare le 3 uova e versare metà impasto ottenuto nella teglia plumcake Cucinosano. Inserire le uova al centro della teglia e versare sopra il rimanente impasto fino a coprirle totalmente. Completare in superficie con un mix di semi a piacere e cuocere quindi in forno a vapore a 180°C per 40 minuti (oppure ventilato sempre a 180°C o statico a 190°C).

 

Con un po' di creatività e fantasia, possiamo preparare piatti sani, equilibrati e nutrienti, contribuendo così al nostro benessere. Fare la spesa in Aprile può diventare un'esperienza sana, gustosa e divertente, grazie alla vasta scelta di prodotti freschi e di stagione che la natura ci offre.

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto è un mese sospeso tra l’estate piena e l’inizio della fine della stagione calda. Il sole è forte, la terra ha dato molto, e l’orto sembra rallentare il passo... Ma chi ha imparato ad ascoltare la natura sa che...

Continua a leggere

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Piccoli, profumati e incredibilmente versatili: i kumquat non sono solo una delizia da gustare freschi! Scopri come trasformarli in una conserva gourmet con la tecnica della salamoia. In questo articolo scoprirai la loro storia, le proprietà benefiche ed una ricetta...

Continua a leggere