Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

Un articolo di Michela Favero - educatrice cinofila 

I forasacchi sono delle spighe simili a quelle del frumento di color dorato che si possono trovare nei campi o prati e lungo i bordi delle strade, molto pericolosi per i nostri cani.

 

Giugno è il mese in cui iniziano a spuntare, ma li possiamo trovare durante tutta l’estate ed è da stare più attenti quando diventano dorati e secchi.

Sono molto pericolosi in quanto si attaccano saldamente al pelo del nostro cane, e con la loro punta acuminata e i loro uncini possono penetrare la pelle, il naso, le orecchie, la gola e le zampe.

 

Ma quali sono i sintomi?

I sintomi più comuni sono lo starnuto, quando viene inalato; un forte scuotimento della testa, quando si infila nell’orecchio; e lo zoppicare, quando si infila tra le sue zampe.

Di fatto, il cane durante la passeggiata può inalare il forasacco, che raggiunge la cavità nasale, provocando starnuti e a volte perdita di sangue.

Inoltre, il forasacco può infilarsi nell’orecchio del cane specialmente se è a pelo lungo. In questo caso, potreste accorgervene se i vostri cani continuano a scuotere la testa oppure mantengono la testa inclinata. Quando succede è molto pericoloso perché può persino risultare in una perforazione del timpano. È meno usuale che entri nella palpebra, ma in questo caso può provocare seri danni all’occhio e alla vista.

Inoltre, può succedere che un forasacco passi attraverso la bocca del cane, per poi rimanere bloccato in gola, oppure perforare la guancia, creare un ascesso o addirittura arrivare fino al polmone o alle vertebre.

Infine, il forasacco si infila molto facilmente sulla zampa del cane attraverso la cute e sempre attraverso la cute anche in altre zone, come le ascelle e l’inguine provocando infezioni e gonfiori.

 

Cosa possiamo fare per salvaguardare il nostro amico peloso?

Innanzitutto stare il più possibile attenti quando il nostro cane si trova in passeggiata all’aria aperta e cercare di evitare zone dove ci possono essere i forasacchi.

Al vostro ritorno a casa, specialmente nei periodi estivi, fate una bella ispezione e controllate orecchie, zampe e pelo. Abituatelo a farsi toccare e spazzolare sin da piccolo in modo che questa operazione diventi una routine e una cosa piacevole per lui.

Se siete in dubbio o se notate qualcosa di strano, portate il cane dal vostro veterinario di fiducia al più presto. In questi casi non è consigliabile il fai da te, in quanto il forasacco è un corpo esterno ricco di batteri e provoca infezioni pericolose. La parola chiave in questo caso è attenzione ed il vostro amico a quattro zampe vi ringrazierà.

Qui si parla di cani ma può interessare gatti o altri animali domestici che possono essere esposti ad un ambiente esterno in presenza di forasacchi.

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Settembre: il respiro della terra

Settembre: il respiro della terra

La luce cambia, l’aria si fa più chiara e l’orto tira un lungo sospiro. Settembre è il mese in cui si ringrazia l’estate e ci si prepara per l’autunno. Qui trovi la mia guida pratica per scegliere bene al mercato,...

Continua a leggere

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto è un mese sospeso tra l’estate piena e l’inizio della fine della stagione calda. Il sole è forte, la terra ha dato molto, e l’orto sembra rallentare il passo... Ma chi ha imparato ad ascoltare la natura sa che...

Continua a leggere

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere