Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

Ebbene sì, i cani sudano ma in modo diverso da noi umani, in quanto non presentano ghiandole sudoripare distribuite in tutto il corpo come invece abbiamo noi.

Il pelo e la pelle fungono da isolanti esercitando una funzione di termoregolazione sia dal caldo che dal freddo. È per questo che non è mai bene tosare un cane perché oltre a togliergli la protezione dalle temperature esterne, gli abbassiamo le difese immunitarie.

La loro traspirazione/sudorazione avviene attraverso i cuscinetti delle zampe e dalla bocca, ansimando.

La maggior parte delle ghiandole sudoripare si trova appunto nei cuscinetti delle zampe. Lo strato di grasso contenuto in esse permette, oltre ad ammortizzare gli urti e la normale pressione al terreno, di fungere da isolante per le temperature estreme del suolo. Quando il cane ha caldo rilascia attraverso i cuscinetti del vapore acqueo ed è per questo che potremmo trovare in casa le loro impronte bagnate sul pavimento.

I cani sudano inoltre dalla bocca, in quanto i cuscinetti non sono spesso sufficienti per eliminare il calore accumulato nel corpo. Tirano fuori la lingua, ansimano, respirano più velocemente e sbavano. A primo impatto possono sembrare nervosi e ansiosi, ma in realtà è il loro modo per rinfrescarsi e ripristinare tutte le funzioni del corpo allo stato iniziale.

Sapete cos’è il colpo di calore?

Solitamente colpisce di più i cani di taglia grande, ma dobbiamo comunque stare molto attenti con tutti i nostri amici a 4 zampe. Latemperatura corporea normale dei nostri cani è di 38°/39°C. Nel momento in cui questa si alza dal troppo caldo, può arrivare fino a 42°C portando l’animale in uno stato pericoloso, vicino al collasso e quindi alla morte.

I sintomi principali da tenere a mente sono:  

-respirazione alterata

-tachicardia

-temperatura corporea elevata

-congestione delle mucose (si nota perché le mucose cominciano a cambiare colore e diventano bianche)

-vomito e diarrea

-shock o perdita di coscienza (in rari casi)

Cosa fare per evitare un colpo di calore:

Mai lasciare un cane in macchina da solo (bastano pochi minuti affinchè lui vada in sofferenza); non lasciatelo per un periodo troppo prolungato al sole; assicurarsi sempre che abbia la possibilità di avere un po’ di ombra; tenetelo distante dall’asfalto ardente in quanto possono arrivare a subire persino delle ustioni.

Cosa fare nel caso in cui accada?

Se notiamo nel nostro cane alcuni dei sintomi sopra elencati, dobbiamo subito contattare il veterinario e recarci da lui il prima possibile. Come primo soccorso, sarà essenziale dare dell’acqua fresca al cane, bagnargli i polpastrelli e la pancia.  Questi sono infatti i punti principali da rinfrescare, ma non limitatevi solo a questo, portatelo comunque dal veterinario.

Prevenire è sempre la cosa migliore, quindi ricordiamoci:

-il cane suda tramite i polpastrelli e la bocca

-non tosate il vostro cane ma piuttosto fategli fare dei bagni rinfrescanti

-non lasciate il vostro cane in macchina da solo (la temperatura sale velocemente)

-se fate dei viaggi con loro in macchina tenete arieggiato l’abitacolo e accendete l’aria condizionata

-fategli fare passeggiate leggere in zone di sole ed ombra

-tenete dentro in casa il cane durante le ore più calde

-uscite con lui preferibilmente il mattino presto o la sera tardi

-evitate l’asfalto rovente

-portate con voi sempre dell’acqua fresca e fatelo bere spesso

-se riuscite rinfrescategli la pancina e le zampine

-consiglio di consultare il proprio veterinario per l’utilizzo di creme solari per i cani a pelo raso e per i polpastrelli che corrono il rischio di scottarsi

-munitevi di tappeti e collari rinfrescanti

La parola d’ordine è estate e vacanze sicure.

Per godere al meglio della bella stagione con il nostro peloso, cerchiamo di tenere a mente delle piccole accortezze. Ricordiamoci che loro sono diversi da noi ma basta solo un po’ di informazione e attenzione in più per fare la differenza.

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Settembre: il respiro della terra

Settembre: il respiro della terra

La luce cambia, l’aria si fa più chiara e l’orto tira un lungo sospiro. Settembre è il mese in cui si ringrazia l’estate e ci si prepara per l’autunno. Qui trovi la mia guida pratica per scegliere bene al mercato,...

Continua a leggere

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto è un mese sospeso tra l’estate piena e l’inizio della fine della stagione calda. Il sole è forte, la terra ha dato molto, e l’orto sembra rallentare il passo... Ma chi ha imparato ad ascoltare la natura sa che...

Continua a leggere

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere