Spedizioni in Italia gratuite per ordini superiori a 89,00€

Un articolo di Sara Signorini - esperta cinofila

Le processionarie appartengono alla famiglia dei Lepidotteri, ovvero delle farfalle. Il loro ciclo vitale si divide in quattro fasi: uovo, larva (o bruco), crisalide e farfalla. Allo stadio adulto la farfalla è assolutamente innocua, è una simpatica creatura notturna, non troppo appariscente o colorata, che si fa i fatti suoi senza disturbare nessuno. Purtroppo, invece, quando questa è ancora un piccolo bruco, rappresenta un rischio sia per la salute umana ma soprattutto per quella dei nostri cani. Questi piccoli e colorati insetti camminano tutti vicini l’uno all’altro, formando delle lunghe colonne che attirano l’attenzione dei bambini e dei nostri compagni pelosi. Questa particolare “processione” ha ispirato il nome di questa larva. In Italia, le più diffuse sono le processionarie del pino, le quali vivono sulla pianta ospitante come dei parassiti, a volte arrivando persino a distruggerle “sgranocchiandole”. Ma per uomini e cani la pericolosità non risiede nelle loro mandibole, bensì nei peli urticanti che ricoprono il loro corpo.

Per i cani che annusano inavvertitamente o che, addirittura, provano a mangiare uno di questi piccoli bruchi, le conseguenze sono molto gravi. Il primo sintomo a cui prestare attenzione è l’intensa salivazione provocata dal processo infiammatorio in atto (spesso molto violento) che parte dalla bocca ma può raggiungere anche esofago e stomaco. Nel giro di pochi minuti, le zone interessate dall’infiammazione cominceranno a gonfiarsi in maniera anomala e la situazione non deve assolutamente essere presa sotto gamba. In particolare, bisogna preoccuparsi della lingua, la quale, a volte, diventa di dimensioni tali da soffocare l’animale.

Altri sintomi rilevanti possono essere: vomito, diarrea (anche emorragica), rifiuto del cibo e febbre. Ma quale azione di pronto intervento è meglio attuare per aiutare il nostro cane nell’immediato? Innanzitutto, bisogna rimuovere l’animale dal cavo orale del cane. Durante questa operazione bisogna prestare molta attenzione in quanto, sebbene l’irritazione provocata dalle processionarie sia molto intensa per gli animali, anche la nostra pelle riscontrerà l’effetto urticante dell’insetto venendone a contatto. Una volta avvenuta la rimozione, bisognerà effettuare un rapido lavaggio con molta acqua fresca e bicarbonato. Per i cani particolarmente sofferenti o quelli che non si lasciano manipolare si può spruzzare la soluzione direttamente in bocca con una siringa priva di ago. Tuttavia, la cosa migliore da fare è sicuramente annullare ogni vostro impegno, munirsi di automobile e correre dal vostro veterinario di fiducia che gli somministrerà le cure più adeguate a seconda della gravità della situazione.

Il periodo dove è più probabile incontrare le processionarie in Italia è sicuramente quello che va da marzo a maggio, ma a volte è possibile che queste si facciano una “passeggiata estiva”. I luoghi preferiti da questi bruchi sono naturalmente le zone circostanti ai loro nidi, quindi sotto i pini e attorno alle querce; sebbene non sia raro incontrarle anche in strada. L’unico modo per impedire ai nostri cani di entrare in contatto con la processionaria è averli sempre sotto controllo durante la passeggiata. Prevenzione? In questo caso fa rima e va a braccetto con “attenzione”.

Altri articoli del blog

Visualizza tutto

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto nell'orto, in cucina e fuori porta: cosa raccogliere, cucinare e portare con te

Agosto è un mese sospeso tra l’estate piena e l’inizio della fine della stagione calda. Il sole è forte, la terra ha dato molto, e l’orto sembra rallentare il passo... Ma chi ha imparato ad ascoltare la natura sa che...

Continua a leggere

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

Con l'arrivo del grande caldo, frutta e verdura ci arrivano in soccorso!

C’è chi sta già godendosi il mare e chi aspetta ancora un po’ prima delle ferie, ma una cosa è certa: luglio è il mese in cui la natura ci offre frutta e verdura dai colori intensi e dai sapori...

Continua a leggere

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno nel piatto: cosa comprare, raccogliere e cucinare questo mese

Giugno è quel mese in cui la spesa torna a profumare di estate. I banchi si riempiono di frutta dolce, verdure croccanti e colori che fanno venire voglia di cucinare piatti freschi, leggeri e pieni di gusto.È il momento perfetto...

Continua a leggere

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

Rossana Dian, la nostra fondatrice intervistata a Rai 3 per parlare di PFAS

  Il problema dei PFAS approda finalmente in televisione anche grazie a FarWest, trasmissione di attualità condotta da Salvo Sottile in onda su Rai 3. È stata realizzata una vera e propria rubrica, formata da diverse puntate, in cui viene...

Continua a leggere

Trucchi per le piante di pomodoro

Trucchi per le piante di pomodoro

Simbolo del sole e dell’estate, il pomodoro non è solo il re della nostra cucina, ma anche una pianta generosa e affascinante da coltivare. In questo articolo raccontiamo la sua storia, ti sveliamo i trucchi per ottenere un raccolto rigoglioso...

Continua a leggere

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Agrumi in salamoia: i Kumquat

Piccoli, profumati e incredibilmente versatili: i kumquat non sono solo una delizia da gustare freschi! Scopri come trasformarli in una conserva gourmet con la tecnica della salamoia. In questo articolo scoprirai la loro storia, le proprietà benefiche ed una ricetta...

Continua a leggere